Il caso Keu era deflagrato nell’aprile 2021 (ma le indagini erano partite a maggio 2018) con
una raffica di misure cautelari e perquisizioni. In totale, all’epoca, 23 arresti e decine di indagati a vario titolo, 60 perquisizioni nelle province di Firenze, Pisa, Arezzo, Crotone, Terni e Perugia, sequestri pari a 20 milioni di euro. In Toscana una persona finì in carcere, 5 ai domiciliari, 7 interdetti dall’attività imprenditoriale e 19 indagati, fra cui esponenti politici e dirigenti di enti pubblici. “
Quello che si è venuto a creare negli anni è un vero e proprio sistema”, ebbe a dire il procuratore capo di Firenze,
Giuseppe Creazzo.
La chiusura delle indagini
Due i filoni:
il primo filone riguarda sei aziende e ventisei persone tra dirigenti di enti pubblici, politici e imprenditori collegati alla ‘ndrangheta del clan Gallace di Guardavalle. L’accusa è di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti e inquinamento ambientale, indebita erogazione di fondi pubblici e corruzione in materia elettorale. Per quest’ultimo episodio la contestazione è pervenuta al consigliere regionale Andrea Pieroni in quota Pd per un sostegno ricevuto dall’Assoconciatori per la corsa alle Regionali 2020.
Il secondo filone riguarda la gestione dei rifiuti e coinvolge dodici persone, tra cui un dipendente regionale, imprenditori e persone del clan Gallace. L’accusa è estorsione illecita, concorrenza con minaccia e violenza aggravati dal metodo mafioso. La chiusura indagini è stata quindi notificata ai vertici dell’associazione conciatori di Santa Croce sull’Arno, colpiti da misure cautelari insieme all’imprenditore Francesco Lerose, componente di una famiglia calabrese operativa in Valdarno e considerata vicina alla cosca Gallace della ‘ndrangheta, alla sindaca di Santa Croce Giulia Deidda e a volti noti della politica toscana, come il consigliere regionale Andrea Pieroni. Coinvolti, tra gli altri, a vario titolo, Alessandro Francioni, presidente e membro del consiglio di amministrazione del consorzio Aquarno, Piero Maccanti, direttore fino al 2019 e membro del cda di altri due consorzi, Aldo Giozzi, direttore dal 2019.
Accusato di corruzione Ledo Gori, che, in Regione per 20 anni a fianco di Enrico Rossi, venne prima confermato da Eugenio Giani, che poi gli revocò l’incarico ad aprile 2021, quando esplose il caso.
Lerose e il filone aretino
Nel filone aretino, le ordinanze di custodia cautelare riguardarono la “Lerose srl” di Levane: in carcere finì l’amministratore unico
Francesco Lerose, 58 anni, residente a
Pergine Valdarno e
scarcerato ad agosto 2022, ai domiciliari la moglie
Anna Maria, 48 anni e il figlio Manuel di 27 anni, gestore dell’impianto di riciclaggio di inerti di Levane, ritenuti “
a disposizione” del clan Grande Aracri di Cutro. A proposito dell’impianto di Levane, nel territorio del comune di Bucine: per gli inquirenti “
16.308 metri quadrati dove sono state depositati 9.337 tonnellate di rifiuti di cui 2930 pericolosi“. Tra i progetti dei Lerose, l’interramento, in quel sito di stoccaggio, dei rifiuti provenienti dalla Chimet di Badia al Pino. Ma cosa sia accaduto a Levane lo scrive nelle ordinanze il gip del tribunale di Firenze
Antonella Zatini: un vero e proprio “
traffico organizzato di rifiuti presso l’impianto Lerose: la produzione degli aggregati e la abusiva declassificazione in materia prima seconda di materiali che conservano le caratteristiche del rifiuto e che vengono accumulati nei terreni limitrofi all’impianto in ingenti quantità con formazione di una discarica abusiva; traffico organizzato di rifiuti dei titolari dell’impianto Lerose con spandimento diretto in ambiente dell’aggregato riciclato non legato contaminato, abusivamente classificato materia prima seconda, in siti per recuperi ambientali e rilevati e in terreni agricoli. Con condotte abusive, consistite nel porre in essere un’attività di gestione di rifiuti difformi rispetto a quelli per cui l’impianto era autorizzato, ovvero senza alcuna autorizzazione allo smaltimento e senza una regolare procedura di autorizzazione al recupero ed in particolare ponendo in essere una continuativa attività di miscelazione abusiva di rifiuti industriali non pericolosi con altri rifiuti pericolosi per occultarne l’origine, anche in considerazione del fatto che l’impianto non era autorizzato a riceverli, e nell’ammassarli nell’impianto in grossi cumuli, dai quali i mezzi di trasporto li caricavano per poi trasferirli nel terreno agricolo adiacente come se fosse materiale inerte riciclato privo di alcuna contaminazione e idoneo a modellamenti morfologici o miglioramenti fondiari, mentre invece presentavano natura inquinante e rientravano in numerose classi di pericolosità”.
Chimet e Tca, contestata la classificazione dei rifiuti
Dalle pagine di trasmissione di chiusura indagini, elementi riguardano lo smaltimento illecito di rifiuti scoperto dai Carabinieri Forestali e dal pm Giulio Monferini. Si tratta dei fanghi provenienti dal distretto orafo aretino, che venivano mescolati, sempre nell’impianto dei Lerose di Levane, nel comune di Bucine, ad altro materiale. Il composto finale veniva ceduto a ignari acquirenti come materia prima per attività edilizie: la costruzione di residenze, strade come la regionale 429 tra Empoli e Castelfiorentino, aeroporti. Niente di male, se non che in questi scarti è presente in gran quantità arsenico, boro e selenio. Un mix di veleni. Sotto inchiesta i vertici di due colossi nel settore del recupero materiali preziosi con sede nell’aretino, Chimet e Tca. A Chimet e Tca viene contestata la classificazione, da pericoloso a non pericoloso assoluto, di un particolare tipo di rifiuto conferito nell’impianto bucinese Lerose, la scoria vetrosa da fusione di metalli. La gestione contestata alla Chimet va dal 2017 al 2021 per un profitto, derivante dal mancato corretto smaltimento, di circa 4 milioni di euro. Per la Tca le contestazioni riguardano il periodo dal 2013 al 2020, con profitti, ipotizza la Dda, di quasi 3 milioni di euro.
Chi dovrà comparire davanti al gup
Il giudice del Tribunale di Firenze, Gianluca Mancuso, ha notificato a 24 persone e a sei società la convocazione per l’udienza preliminare che si svolgerà a partire dal 12 aprile. I rinviati a giudizio per il filone di Santa Croce: Alessandro Francioni, Franco Donati, Nicola Andreanini, Silvia Rigatti, Lorenzo Mancini, Cristina Brogi, Antonio Lasi, Fabrizio Veridiani, Aldo Gliozzi, Maila Famiglietti, Alberto Benedetti, Giulia Deidda, Edo Bernini, Ledo Gori, Andrea Pieroni, Francesco e Manuel Lerose, Annamaria Faragò.
Per il filone aretino: Claudio Tavanti, Claudio Guadagnoli, Luca Benvenuti, Claudio Fagioli, Mario Guidelli, Francesca Tartamella.
Le società imputate sono: Associazione Conciatori, Consorzio Depuratore, Consorzio Aquarno, Lerose srl, Tca spa e Chimet spa.