Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 22-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Papa Francesco e Foiano della Chiana: l’ultimo incontro della comunità aretina con il Pontefice vicino alle tradizioni e ai territori

Con la scomparsa di Papa Francesco, si fa ancora più prezioso il ricordo dell’ultimo incontro tra il Santo Padre e una delegazione aretina, avvenuto il 22 gennaio 2025. In quell’occasione, il Comune di Foiano della Chiana, con il Sindaco Jacopo Franci, l’intera giunta e i rappresentanti dell’Associazione Carnevale di Foiano – guidati dal presidente Andrea Capannelli e dai presidenti dei quattro cantieri (Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici) – fu ricevuto in udienza da Papa Francesco nella Sala Paolo VI in Vaticano.

Un momento solenne e carico di significato, inserito nel contesto delle celebrazioni per l’Anno Giubilare, che Papa Francesco aveva voluto come occasione di speranza e rinnovamento spirituale per milioni di fedeli nel mondo. Ad accompagnare la delegazione anche il Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Mons. Andrea Migliavacca, e il parroco di Foiano, Don Alessandro Nelli. Il cuore dell’incontro fu la presentazione del Carnevale di Foiano della Chiana, il più antico d’Italia, giunto quest’anno alla sua 486ª edizione. Un mhttps://www.youtube.com/watch?v=KbIGaL_fUMAomento in cui tradizione, identità locale e spiritualità si sono fusi nell’abbraccio simbolico tra una comunità e il suo Papa.

Il Sindaco Jacopo Franci e l’intera comunità di Foiano della Chiana esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta questa mattina, 21 aprile 2025 giorno di Pasquetta nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano.
“La notizia della morte del Santo Padre ci colpisce nel profondo,” ha dichiarato il Sindaco Franci. “Il 22 gennaio scorso, la nostra delegazione fu ricevuta in udienza da Papa Francesco in Aula Paolo VI. Fu un momento di intensa emozione e spiritualità. Non avremmo mai immaginato che sarebbe stata l’ultima udienza pubblica del suo pontificato. Poco dopo, il Papa fu ricoverato e non poté più accogliere delegazioni.”
Durante quell’incontro, la comunità di Foiano presentò al Pontefice la storia del Carnevale più antico d’Italia e gli donò una statua in cartapesta raffigurante il suo volto, realizzata dagli artigiani locali. “Il sorriso sincero con cui accolse il nostro dono rimarrà per sempre nei nostri cuori,” ha aggiunto Franci.
Papa Francesco è stato un faro di umanità, fede e giustizia in tempi segnati da guerre e divisioni. Il suo instancabile impegno per i poveri, la pace e il dialogo interreligioso ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e dell’umanità.
“In questo momento di dolore, ci uniamo in preghiera, certi che l’eredità spirituale di Papa Francesco continuerà a guidarci verso un futuro di speranza e fraternità,” ha concluso il Sindaco Franci

Oggi, alla luce della sua scomparsa, quell’incontro assume il valore di un’eredità spirituale e culturale che la comunità foianese custodirà con riconoscenza. Papa Francesco, con la sua semplicità e la sua attenzione alle persone e alle tradizioni popolari, ha saputo ascoltare e accogliere il racconto di un Carnevale che da secoli unisce generazioni e cantieri in un’opera collettiva di bellezza e identità.

Il Comune di Foiano della Chiana esprime profondo cordoglio per la morte del Santo Padre e, al tempo stesso, gratitudine per l’opportunità di aver potuto vivere, come comunità, un momento così intenso e significativo.

Papa Francesco è morto: si è spento a 88 anni Jorge Mario Bergoglio, il Papa della misericordia e delle grandi riforme

Delegazione di Foiano della Chiana in udienza da Papa Francesco

Articoli correlati