A Camucia presentato “Spazio Comune”, il primo dei Progetti di Comunità del GAL Appennino Aretino. In arrivo altri due appuntamenti a Chiusi della Verna e Bucine

CORTONA, 2 aprile 2025 — Si è tenuta questa mattina a Camucia, presso la sede AIMA in via di Murata, la presentazione ufficiale di Spazio Comune, il primo dei tre Progetti di Comunità (PdC) finanziati dal GAL Appennino Aretino nell’ambito del PSR Toscana 2014-2022 a essere illustrato pubblicamente. Nato dalla collaborazione tra GAL e un’ampia rete di partner locali, Spazio Comune punta a rafforzare il tessuto sociale del territorio cortonese e a contrastare fenomeni di isolamento, in particolare tra le fasce più fragili della popolazione.
Fulcro del progetto sono le due nuove portinerie di comunità, realizzate rispettivamente nella Montagna Cortonese e a Camucia. Si tratta di spazi pensati non solo come luoghi di socializzazione e incontro, ma anche come veri e propri punti di riferimento per i servizi di prossimità, grazie ai quali sarà possibile intercettare bisogni, creare relazioni e attivare iniziative utili alla collettività.
Le portinerie sono dotate di attrezzature finanziate direttamente dal GAL Appennino Aretino, che saranno a disposizione della comunità per sostenere attività e progetti sociali, con l’obiettivo di rendere questi servizi sostenibili e duraturi nel tempo.
I Progetti di Comunità, previsti dal PSR Toscana e realizzati attraverso i vari GAL regionali, hanno proprio questa funzione: contribuire a valorizzare luoghi di interesse collettivo e a creare nuovi servizi capaci di generare benessere e opportunità per le comunità locali. Il GAL Appennino Aretino ne ha finanziati tre sul proprio territorio, e Spazio Comune è il primo ad essere presentato pubblicamente.
L’incontro di stamani ha dato ufficialmente il via a una nuova fase, che vedrà le portinerie diventare uno strumento concreto al servizio dei cittadini e del territorio.
I Progetti di Comunità, attivati attraverso i GAL su tutto il territorio regionale, mirano a valorizzare luoghi di interesse comune e a generare servizi con ricadute positive e durature per la popolazione locale. Il GAL Appennino Aretino ne ha finanziati tre, in altrettanti comuni del territorio.
I prossimi appuntamenti
Dopo l’evento di oggi dedicato a Spazio Comune, il percorso proseguirà con altri due incontri pubblici di presentazione:
📅 9 aprile 2025 – Corezzo, Chiusi della Verna
⮕ Comunità è… Identità
Presso la Sala Mercatale Espositiva, alle ore 10.00, verrà presentato il progetto Sviluppo Insieme, promosso dalla Cooperativa di Comunità della Vallesanta. Un’occasione per raccontare l’esperienza del territorio e valorizzare le politiche del cibo con testimonianze delle scuole, della Comunità del Cibo della Valdichiana e del progetto di cooperazione Cibo Pop.
📅 16 aprile 2025 – Bucine
⮕ Comunità è… Prossimità
Appuntamento alle ore 10.00 alla Biblioteca Comunale per la presentazione del progetto RE.PRO.VA – Rete di prossimità e inclusione della Val d’Ambra, capofila Betadue Cooperativa Sociale. Si parlerà di agricoltura sociale e dei percorsi attivati nelle aree interne grazie alla collaborazione con la cooperativa Sociolab e con il coordinamento delle Aree Interne Casentino-Valtiberina.