Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 17-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il silenzio dei colpevoli

Un agguato organizzato via social, pare da giorni, dal branco. Un tam tam che dai messaggini si è concretizzato in un’imboscata sfociata in “botte, calci, pugni, strattonamenti, offese, sputi“. Dai video registrati dagli stessi autori del pestaggio e dalle immagini della videosorveglianza del parcheggio Cadorna, emergono inquietanti i 30 (trenta!) minuti di violenza ai quali è stata sottoposta la ragazzina. Violenza ripresa dai telefonini dei ragazzi che poi si sono scambiati le immagini dell’agguato, violenza reiterata via social nelle ore successive, tra conferme del gesto e vanterie. Inquieta, a distanza di giorni, il silenzio di chi ha il dovere di dire e di chi ha autorità, ma evidentemente non autorevolezza. Sul fatto di cronaca si esprimeranno gli inquirenti e il Tribunale dei minori, ma, lasciatemelo dire, un verdetto c’è già e riguarda gli adulti educatori, dove per educatori devono essere intese le famiglie, la scuola, la politica. E’ la nostra Costituzione ad assegnare ai genitori e alla scuola il compito di istruire ed educare i figli, in una partnership educativa tra famiglia e scuola che dovrebbe essere fondata sulla condivisione dei valori e su una fattiva collaborazione, nel rispetto reciproco delle rispettive competenze e responsabilità. Invece non una parola privata verso la madre della bimba, che come ha riferito a Rai 2, “nessuno mi ha chiamato, né scuola, né altri genitori“. Non risulta nemmeno una presa di posizione pubblica, tolta la solidarietà del sindaco alla vittima e alla famiglia, espressa via social. L’auspicio è che chi di dovere ammetta, pur tardivamente, l’eclatante fallimento degli “adulti”, il clamoroso insuccesso della delega in bianco delle regole di base di una civile convivenza, conferita per colpevole comodità e superficialità allo smartphone e al web. Ci aspettiamo ben altro, a livello riparatorio verso una undicenne ferita nel corpo e nella mente e di presa d’atto del fallimento da parte del “sistema” di una ormai ex (possiamo dirlo o commettiamo reato di lesa maestà?) “civilissima e tranquilla” città di provincia.

Articoli correlati