I premiati 2024: Luisella Costamagna e Antonino Monteleone, Alessia Tarquinio e Guido Vaciago direttore di Tuttosport, Agnese Pini direttrice responsabile dei quotidiani del Gruppo QN, Francesco Cancellato direttore responsabile di Fanpage.it, il giornalista enogastronomico Claudio Zeni e la giornalista del Corriere di Arezzo e scrittrice Francesca Muzzi
Diario di Bordo
Povertà, oltre 28 mila persone fragili in Toscana, tra difficoltà di spese e rinunce
Oltre 28 mila persone fragili si sono rivolte nel 2023 a centri e servizi delle Caritas toscane, con un piccolo aumento rispetto all’anno precedente. Di queste, quasi il 30% sono “nuovi poveri” arrivati per la prima volta. Quasi il 40% ha figli. Alcuni hanno un lavoro, con un reddito che non è sufficiente per i bisogni del nucleo familiare. Molti hanno un basso livello di istruzione.
Si mangia e si dorme ad ogni numero civico. E i nostri centri perdono autenticità
Anche in Toscana è boom di imprese di ricettività diffusa: +146% dal 2014. Ovunque case trasformate in mini-hotel. Ma spariscono i negozi, bar, alimentari, abbigliamento e i servizi essenziali, in calo del 12%. Stiamo snaturando i nostri centri, che si stanno spopolando e stanno perdendo la loro essenza
Ponte Morandi: Stella, Carlos e tutti gli altri aspettano giustizia dopo 170 udienze
Stella Boccia, 23 anni di Viciomaggio, nel comune di Civitella n Val di Chiana e Carlos Jesus Erazo Trujillo, 26 enne residente a Capolona, due fidanzati aretini stavano rientrando da una vacanza: alle 11:50 del 14 agosto 2018, la loro auto precipitò dal viadotto di Genova crollato. A distanza di 6 anni dalla tragedia è ancora alta la commozione. Oggi la commemorazione delle vittime. Con un processo infinito ancora in corso
Saverio Tommasi: “Ecco perchè la tecnologia non ci ha salvato la vita” Ar24Tv
Il giornalista e scrittore ha presentato le sue ultime pubblicazioni alla Rocca di Civitella in Val di Chiana: “Con la parola racconto storie, con foto emblematiche uno spaccato non episodico del nostro tempo. Sta sempre a noi scegliere da che parte stare. Senza un’umanità consapevole nemmeno la tecnologia può nulla“
Botteghe, giù le serrande: in Toscana ne sono sparite 3.500, ad Arezzo 327
L’ultima indagine condotta dall’associazione di categoria insieme ad Swg sulla «desertificazione» del commercio in Italia, certifica la scomparsa delle botteghe anche in Toscana: ne sono state chiuse 3.500 in undici anni. Sta male tutta la Regione, ma Firenze, Livorno, e Arezzo stanno peggio delle altre città capoluogo
Gradimento amministratori: Ghinelli sotto soglia, Giani oltre il 52%
Nella tradizionale rilevazione del consenso degli amministratori locali svolta da Il Sole 24 Ore, il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli viene dato sotto la soglia del 50%, in flessione del 5% dei consensi. E’ in buona compagnia, quella dei primi cittadini di Lucca e Pisa. Eugenio Giani al 52%, in rimonta
In ginocchio a San Polo, Laura Ewert: “Dolore e vergogna, chiedo scusa” – Foto
Si è svolta oggi, nel luogo esatto in cui 80 anni fa 65 civili vennero uccisi dai nazifascisti, la commemorazione in ricordo dell’eccidio di San Polo. Vi ha preso parte Laura Ewert, nipote del Colonnello Wolf Ewert che ordinò la strage
Eroi offesi
Erano due ragazzi. Salvarono 200 vite aretine della Chiassa e probabilmente senza la loro azione altri sarebbero stati trucidati ad Anghiari, come in quelle ore avveniva a Civitella. Il murales che ricorda l’azione eroica dei due partigiani è stato imbrattato per l’ennesima volta.
Un successo il simposium “Alla scoperta della magia della coscienza”
Esperti e studiosi di fama internazionale a confronto. Le tesi in campo. Il ricordo di Daniel Dennett. ICCS si conferma forza trainante nel promuovere il dibattito sulla coscienza
Ciao Nanni
Ci lascia all’età di 80 anni, vinto da una lunga malattia, Giovanni Melani, per tutti Nanni. Contribuì all’avvio di Teletruria, poi Arezzo Tv. Corrispondente del Corriere dello Sport, era un grande appassionato di calcio e dell’Arezzo in particolare. Titolare di un’agenzia assicurativa, si occupava di consulenza e rappresentanza.
Alla scoperta della magia della coscienza. Scienziati e filosofi riuniti a Siena
Il centro internazionale per lo studio della coscienza (ICCS), recentemente costituto, annuncia la sua prima conferenza, in collaborazione con l’Università di Siena, Messina e Milano (IULM). La tre giorni di incontri, avente come titolo “Alla scoperta della magia della coscienza. Filosofia, neuroscienze, intelligenza artificiale”, si terrà al Museo Santa Maria della Scala a Siena dal 27 al 29 giugno.
Il terzo mondo
Ai tradizionali schieramenti, centrodestra e centrosinistra, si aggiunge il partito dell’astensionismo, che in Italia è da tempo maggioranza. Alle due visioni che storicamente si contrappongono e si confrontano, ciascuna con le proprie ragioni, se ne aggiunge una terza, un “terzo mondo”. Senza visione
Sr71, Faralli: “Ai candidati chiediamo aree di sosta, illuminazione e segnaletica” Ar24Tv
Le richieste di Giancarlo Faralli alle nuove amministrazioni: “I tratti più critici dell’arteria sono quelli meridionali, con spostamenti importanti per il lavoro. Negli orari di punta i mezzi commerciali affondano il traffico, gli autovelox vanno installati dove le auto decollano. Abbiamo fatto una campagna di sensibilizzazione notevole, anche in Parlamento“.
Teatro Garibaldi, su il sipario entro 500 giorni Ar24Tv
La progettazione è a cura dell’architetto Roberto Verdelli: “Il recupero interesserà il palco, il consolidamento dei palchi, la platea e la messa in sicurezza di tutti gli impianti elettrici e di riscaldamento. Alla fine il teatro Garibaldi potrà ospitare oltre 200 spettatori“. Il sindaco Francesco Sonnati: “Un orgoglio. La riapertura del teatro cambierà la vita di Foiano, il Garibaldi era e rimane un luogo fondamentale e legato alla nostra storia“.