Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 05-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Diario di Bordo

Barbera: “Da Arezzo tanti segreti, ma dubbi su coinvolgimento Gelli nella strage di Bologna” Ar24Tv

Barbera: “Da Arezzo tanti segreti, ma dubbi su coinvolgimento Gelli nella strage di Bologna” Ar24Tv

La mattina del 17 marzo 1981 le forze dell’ordine varcano il cancello della Fabbrica di confezioni Giole di Castiglion Fibocchi. Indagano sull’omicidio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli e sul presunto rapimento del finanziere siciliano Michele Sindona, ma di lì a poco si troveranno a scoperchiare il vaso di Pandora, rinvenendo una lista di affiliati alla cosiddetta loggia massonica P2.

Tertium datur

Tertium datur

Nel decreto elezioni al varo del consiglio dei ministri è previsto l’aumento da due a tre mandati dei limiti di permanenza in carica dei sindaci nei Comuni da 5 a 15 mila abitanti, mentre sotto quella soglia viene cancellato ogni tetto. 

Nel nome del padre Ar24Tv

Nel nome del padre Ar24Tv

E’ il 19° anniversario dalla scomparsa in Mauritania del grande campione Fabrizio Meoni. Il figlio Gioele lo ricorda dalle dune del deserto in un commovente video: “Partecipare alla Dakar per me è il coronamento di un sogno. A Natale 1994 Fabrizio mi regalò una moto: ‘Un giorno faremo la Dakar insieme’. Corro per divertirmi“.

Treni persi, assalti agli orafi, femminicidi. Il ritorno in C, Bertelli protagonista. I fatti dell’anno su Arezzo 24

Treni persi, assalti agli orafi, femminicidi. Il ritorno in C, Bertelli protagonista. I fatti dell’anno su Arezzo 24

L’anno si è aperto con la guerriglia ultras in A1, segnato da un duplice femminicidio, il giovane Gabriele Lusini folgorato a pesca, rapine ai danni di aziende orafe. La sentenza del processo Coingas, l’attivismo di Patrizio Bertelli, il ritorno dell’Arezzo in C e la recente vittoria nel derby col Perugia. La battaglia per la Stazione Alta Velocità MedioEtruria.

Cosimo I dei Medici, nel libro di Giani vita e opere del grande statista toscano Ar24Tv

Cosimo I dei Medici, nel libro di Giani vita e opere del grande statista toscano Ar24Tv

Il primo granduca di Toscana, artefice della sua trasformazione in Stato, in grado di portare una piccola potenza regionale al livello delle corti e delle grandi nazioni del Cinquecento. ‘Cosimo I dei Medici – Il padre della Toscana moderna’, è il libro dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani edito da Giunti (208 pagine, 16 euro), presentato ieri sera nel magnifico scenario dell’Odeon di Firenze. Con un blitz sul palco di Carlo Conti

“Umanità e natura tra sopravvivenza e scomparsa. Dipende dalle nostre scelte”. La vita secondo Carl Safina

“Umanità e natura tra sopravvivenza e scomparsa. Dipende dalle nostre scelte”. La vita secondo Carl Safina

“I problemi del riscaldamento del clima, dell’acidificazione degli oceani, dell’intensità della pesca, del collasso dei coralli e della plastica stanno peggiorando. Le cose che pensavamo essere problemi dei nostri figli stanno accadendo ora, più velocemente del previsto”. Intervista al grande biologo statunitense ospite di Arezzo Science Lab

Qualità della vita, Arezzo arretra: giù affari e lavoro, giustizia, sicurezza e cultura

Qualità della vita, Arezzo arretra: giù affari e lavoro, giustizia, sicurezza e cultura

Nell’indagine annuale, Il Sole 24 Ore pone la provincia di Arezzo in 45^ posizione dalla 37^ della precedente indagine (-8), Firenze perde il podio (dalla 3^ alla 6^), Siena crolla dalla 4^ alla 30^ (-26), ma in generale scivolano indietro tutte le città toscane ad eccezione di Prato, che guadagna 14 posizioni, issandosi al 31° posto e Pistoia, stabile al 64°.

Quando a parlare sono gli uomini per dire “basta alla violenza sulle donne” Ar24Tv

Quando a parlare sono gli uomini per dire “basta alla violenza sulle donne” Ar24Tv

Su due fogli bianchi sono state scritte le “parole chiave” emerse durante il dibattito. Su tutte “Cultura”, “Educazione”, “Famiglia” e “Scuola”, evocate a più riprese dagli intervenuti. Vincenzo Ceccarelli ha ricordato la Proposta di Legge contenente l’educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole: “Cultura per vincere, la battaglia riguarda tutti