Walter Sabatini, direttore sportivo di lungo corso e con un passato in amaranto, ospite della prima giornata dell’Arezzo Moonlight Festival. Ne “Il mio calcio furioso e solitario” edito da Piemme, Sabatini ha raccontato la sua vita, dentro e fuori dal calcio, con le sue storie, i personaggi, aneddoti e storture.
Diario di Bordo
Gradimento amministratori locali: risalita Ghinelli, Giani in retrovia
Il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, nella tradizionale rilevazione del consenso degli amministratori locali, svolta per Il Sole 24 Ore del Lunedì da Noto Sondaggi, risale alla 54^ posizione, ma rimane nelle posizioni di coda tra i sindaci delle città capoluogo della Toscana. Eugenio Giani occupa la terz’ultima posizione tra i presidenti di Regione.
Saahra Landi, “Panacea 1.0” esordio dell’autrice aretina: “Nato da un sogno, scritto col cuore”
Saahra Landi, 33 anni, aretina doc, è l’autrice di “Panacea 1.0”, selezionato tra i finalisti della Sezione Letteratura nella categoria Romanzi del Premio KAHLEIDON 2023, 1^ edizione. In occasione della Festa dell’Arte, sabato 8 luglio dalle 16 alle 24 al Casale Corte Rossa di Latina, la cerimonia di premiazione.
Turismo, la ripresa: volano Val di Chiana e Valdarno
Tra gli ambiti che nel 2022 registrano gli incrementi più rilevanti sul 2019 sono da registrare Livorno e la Costa degli Etruschi, alcuni ambiti collinari – come la Val d’Orcia, la Val di Chiana aretina, il Val d’Arno Aretino – caratterizzati dalla maggior tenuta degli italiani, dal ritorno degli americani e dalla crescita degli europei; ambiti montani come la Lunigiana, best performer con un aumento del 20%, l’Amiata e il Casentino con aumenti intorno o superiori al 10%.
Sicurezza, Irpet: Arezzo tra i tassi di delittuosità più bassi d’Italia
Nel 2021 cinque delle dieci province toscane si collocano tra le prime 25 in Italia per tasso di delittuosità, Firenze, Prato e Livorno tra le prime dieci mentre Arezzo e Siena registrano i valori più bassi, inferiori al valore mediano delle province italiane. Lo dice il rapporto Irpet sulla sicurezza.
Scuola, ad Arezzo pesa fenomeno dispersione. E 4 studenti su 10 escono impreparati Ar24Tv
E’ impietoso il rapporto Oxfam: in provincia di Arezzo 4 studenti su 10 escono impreparati dalle superiori. Gli studenti delle scuole secondarie della provincia che abbandonano prima gli studi sono quasi il doppio rispetto alla media regionale: il 20,1% contro l’11,1%. Cifra che triplica per gli alunni stranieri. Ampia anche la distanza di competenze tra ciclo primario e secondario, aumentando il rischio di dispersione.
Alterini alla terza generazione. Mariangela: “Guardiamo al futuro senza dimenticare il passato” Ar24Tv
La visita all’azienda Alterini di via Setteponti ad Arezzo è stata sorprendente occasione d’incontro con Mariangela Alterini, che, dopo un’esperienza manageriale in Finmeccanica e Leonardo, col fratello Paolo porta avanti l’azienda di famiglia, nata nel 1939. Responsabilità d’impresa, laboratori formativi, un museo, sogni, progetti e il rapporto con la città sempre vivo.
“Trasmettere la storia di Nencetti alle nuove generazioni”. La missione di Matteo Scarpelli Ar24Tv
Un quaderno di pensieri, quello di Rita Nencetti, giunto fino a noi e riproposto in una nuova edizione da Matteo Scarpelli, presentato a Lucignano con grande partecipazione di pubblico e nuove rivelazioni sulla fine di Licio.
“Da grande voglio fare il pastore”. Otto giovani a scuola per un lavoro nella natura Ar24Tv
Su 167 candidati iniziali, sono stati selezionati 8 giovani, tra cui una casentinese, Rachele Agostini. Arrivano da molto zone d’Italia, uniti dalla passione per la natura, la vita all’aria aperta e la prospettiva di un lavoro antico come l’uomo.
Arte e Beni Culturali: stanziati 8,8 milioni di euro per 292 realtà culturali. I beneficiari aretini
Arte e Beni Culturali: stanziati 8,8 milioni di euro per 292 realtà culturali fra istituzioni, musei, teatri e operatori culturali. Fondazione CR Firenze rinnova il suo sostegno al comparto per il 2023. Pubblicata la lista delle Istituzioni e degli Enti che beneficeranno delle risorse dei cinque bandi dedicati.
Maura, il nome della rosa
L’associazione “Con Maura per i diritti del malato” ha portato a compimento il progetto desiderato e iniziato da Maura Corazzi, quello di avere una rosa col brevetto a lei dedicata. Maura si era spenta lo scorso 14 ottobre 2022 dopo un calvario di 11 anni.
Newsweek premia ancora l’ospedale San Donato di Arezzo
Il nosocomio aretino occupa la 25^ posizione tra i migliori ospedali dello stivale. Per la classifica Newsweek il San Donato rimane fra le migliori strutture ospedaliere italiane.
Arezzo chiede di ripartire senza tintinnio né tentennamenti
La sentenza del Tribunale di Arezzo sul cosiddetto processo Coingas Estra, in attesa dei ricorsi in appello che verranno e della lettura delle motivazioni, è una pagina comunque triste per la città.
Rapporto povertà, il 10% di famiglie toscane arriva a fine mese con difficoltà
Il 24% delle famiglie toscane dichiara di avere problemi nel pagamento delle spese relative alla salute come farmaci e visite mediche. Il 32% non può permettersi una settimana di vacanza all’anno lontano da casa, il 28 non ha la possibilità di andare a cinema, teatro o ristorante almeno una volta al mese.
Il silenzio dei colpevoli
Quanto accaduto nel tardo pomeriggio di sabato ad Arezzo è di una gravità assoluta. La vicenda della bimba (si, bimba) di 11 anni aggredita dal branco di decine di coetanei o quasi, lascia sbigottiti e non può essere derubricata a “fatterello” tra ragazzini.