Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 03-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

A Sergio Squarcialupi il Premio Civitas Aretii 2025: un riconoscimento al visionario dell’industria aretina

Sarà Sergio Squarcialupi, imprenditore di spicco e fondatore di Chimet Spa, a ricevere il Premio Civitas Aretii 2025, riconoscimento istituito in memoria di Monsignor Angelo Tafi, storico e ricercatore appassionato della città di Arezzo. La cerimonia ufficiale si terrà domenica 2 marzo alle ore 11:00 nella Sala del Consiglio Comunale, celebrando una figura che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e industriale del territorio.

Squarcialupi è un nome che si lega indissolubilmente alla crescita del comparto orafo e alla capacità di innovazione industriale di Arezzo. Fondatore della Chimet Spa, azienda leader nel recupero e affinazione di metalli preziosi, è stato il protagonista del rilancio della UnoAerre, storica realtà del settore orafo, contribuendo a consolidarne il prestigio e la competitività a livello internazionale.

Il programma della cerimonia
Le celebrazioni inizieranno nella mattinata con il coinvolgimento delle rappresentanze storiche della città:

Ore 10:30 – Raduno delle delegazioni dei quattro Quartieri della Giostra del Saracino, del Gruppo Musici, degli Sbandieratori e dell’Associazione Signa Arretii in via Bicchieraia.
Ore 10:50 – Corteo attraverso Corso Italia, via dei Pileati, via Ricasoli e piazza della Libertà, con ingresso ufficiale a Palazzo Comunale.
Ore 11:00 – Cerimonia di premiazione nella Sala del Consiglio Comunale, seguita dall’esecuzione dell’inno “Terra d’Arezzo” a cura del Gruppo Musici.
Il Premio Civitas Aretii rappresenta uno dei massimi riconoscimenti conferiti dalla città a personalità che hanno saputo lasciare un segno indelebile nel tessuto sociale, economico e culturale di Arezzo. Con questo tributo, la comunità celebra non solo l’imprenditore e innovatore, ma anche un uomo che ha saputo proiettare il nome di Arezzo nel mondo, mantenendo salde le radici nel territorio.

Articoli correlati