Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 06-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Al via il primo Summit del Gioiello Italiano. Da Arezzo le strategie del futuro di un Made in Italy che brilla

Un confronto diretto tra stakeholders e decision makers cruciale per delineare le rotte strategiche di medio-lungo termine del Made in Italy orafo-gioielliero e per sostenere i segnali di una ripresa decisa e robusta che caratterizza il settore. La città di Arezzo si prepara ad accogliere all’Auditorium di Arezzo Fiere Congressi, il Primo Summit del Gioiello Italiano, evento su invito riservato a istituzioni, rappresentanze di categoria e media.

Organizzato da Italian Exhibition Group in collaborazione con il Comune di Arezzo, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena e Arezzo Fiere e Congressi, l’appuntamento offrirà l’occasione per discutere temi centrali come le strategie di sostenibilità, le politiche di branding e comunicazione e la qualità della formazione con i protagonisti dell’industry, chiamati ad affrontare le sfide del futuro di un comparto strategico per l’economia del paese. Un settore che si distingue sui mercati internazionali per innovazione, qualità e design dei prodotti e delle tecnologie , capace di generare un fatturato complessivo che sfiora gli 8 miliardi di euro e che esporta oltre l’85% della produzione, espressione delle eccellenze dei distretti produttivi di Arezzo, Vicenza, Valenza e Torre del Greco dove si concentra una filiera composta da 7.482 imprese e 31.172 addetti.

Moderato dal giornalista Maurizio Amoroso, vice direttore News Mediaset, il Primo Summit del Gioiello Italiano aprirà con i saluti di Lorenzo Cagnoni, presidente IEG, Alessandro Ghinelli, sindaco di Arezzo, Massimo Guasconi, presidente CCIAA Arezzo-Siena, e Ferrer Vannetti, presidente di Arezzo Fiere e Congressi.

A seguire l’intervento istituzionale di ICE con il direttore generale Roberto Luongo e le interviste a protagonisti di settore come Eleonora Rizzuto diLVMH/Bulgari e Isabella Traglio di Vhernier, ed extra-settore come Beppe Angiolini di Sugar e Bruno Chiecchio di Banca di Cambiano 1884, Gold Sponsor dell’evento.

In agenda anche una speciale tavola rotonda sui temi della sostenibilità conFabrizio Passarini, professore ordinario del Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna e membro del Comitato Scientifico di Ecomondo, e importanti key opinion leaders della filiera orafa come Maria Cristina Squarcialupi (Unoaerre) e Omar Antonio Cescut  (Lem Industries). Due saranno i progetti speciali presentati da parte delle associazioni: il primo da parte della Consulta Orafa di Arezzo sullo sviluppo del mercato Italia con la presenza di Laura Inghirami, founder di Donna Jewel, e il secondo sul grande tema della formazione con Federorafi in presenza della Presidente Claudia Piaserico (Fope) e della vice-presidente Alessia Crivelli (Crivelli).

Il programma completo è disponibile sul sito www.oroarezzo.it/it/summit-gioiello-italiano

Articoli correlati