Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 23-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Corsini, la storia del caffè in mano ai tedeschi. Hoffer confermato al vertice, la produzione resta a Badia al Pino

Il gruppo tedesco Melitta, un big da 1,7 miliardi di fatturato e 5,890 dipendenti nel mondo, ha acquisito il 70% di Caffè Corsini spa, famosa torrefazione aretina produttrice di caffè in grani, macinato, in cialde e capsule. Il nuovo azionista di maggioranza, con sede centrale a Minden, nella parte Nord della Germania, è nato nel 1908 è si è distinto in Italia per l’acquisizione di Cuki e Domopack nell’estate del 2018. Attiva in Europa mediante Cofresco, si occupa di sviluppo, produzione e vendita di prodotti di marca per il consumo di caffè, per la conservazione e preparazione degli alimenti e per la pulizia della casa. Deve il suo nome a Melitta Bentz, la casalinga tedesca di Dresda che, nel 1908 inventò il primo filtro per il caffè. 

Corsini, fondata ad Arezzo nel 1950, ha chiuso il 2020 con un giro d’affari di 15 milioni di euro. L’operazione ne lascia intatta la governance: Patrick Hoffer conserva la carica di amministratore delegato e la produzione resta indipendente e in loco, a Badia al Pino. Al centro dell’operazione, il rafforzamento dei due partner a livello internazionale, come spiega lo stesso Hoffer: «Melitta Group cerca, attraverso eccellenze sul territorio, di far accrescere il proprio business. La nostra collaborazione apre numerose nuove prospettive e opportunità per entrambi. Vogliamo crescere soprattutto all’estero. Con i nostri diversi portafogli di prodotti e i rispettivi focus territoriali, ci completiamo molto bene e possiamo ottenere molto di più insieme di quanto potremmo fare da soli. Non a caso Melitta ha scelto noi, così radicati sul territorio. Non ci saranno ingerenze nella gestione, tantomeno revisioni di organico, anzi: l’obiettivo è crescere e creare nuovi posti di lavoro».

Non vediamo l’ora di lavorare con Caffé Corsini”, ha commentato Jero Bentz, membro del Chief Corporate Management del Gruppo Melitta. “Proprio come noi, Caffè Corsini è un’azienda a proprietà familiare con una lunga tradizione e standard molto elevati di prodotto. Siamo uniti da una grande passione per il caffè. Ecco perché siamo una coppia perfetta in termini di orientamento strategico, cultura e valori aziendali. La nostra esperienza ha dimostrato più volte che queste sono le migliori condizioni per un futuro di successo insieme”.

Sabato 20 novembre è in programma l’incontro tra la nuova proprietà e i dipendenti nello stabilimento di Badia al Pino, nel comune di Civitella in Val di Chiana.

Corsini offre un ampio portafoglio di prodotti ai settori della vendita al dettaglio, della Gdo e della ristorazione. Prima azienda a immettere, nel mercato italiano, il concetto di caffè “doc” (lavorazione strettamente regionale) negli anni Ottanta, ha in portafoglio il marchio omonimo e Compagnia dell’Arabica. Caffè Corsini è stata fondata ad Arezzo nel 1950 da Corsino Corsini. Nata da un piccolo laboratorio artigianale di lavorazione del caffè, l’azienda è diventata una delle più importanti torrefazioni italiane nel mondo, attualmente presente nelle maggiori catene di supermercati. I chicchi di caffè vengono selezionati singolarmente, attraverso viaggi alla ricerca di miscele pure, per portare in tavola e al bar un gusto che non è solo frutto di numeri e macchine, ma di volti, di aroma e di culture di terre diverse. Dalla linea Caffè Corsini, alla linea Compagnia dell’Arabica, a quella di Ditta Artigianale, i prodotti coprono ogni potenziale domanda di consumo, dal caffè in grani, a quello macinato, alle cialde, l’american coffee, l’orzo, i caffè provenienti dalle agricolture biologiche, quello al ginseng e la linea tè. Inoltre, Caffè Corsini è ben presente anche nel mercato del monoporzionato (cialde e capsule), compatibili con tutti i sistemi di estrazione e con le maggiori marche di macchine da caffè, un reparto in continua crescita. 

{rwgallery}

Articoli correlati