Il Mercato in Festa: la pasta (da grani antichi) all’olio (bio)

L’estate non ferma gli appuntamenti al Mercato Le Logge del Grano di Arezzo che con “Il Mercato in Festa” tornano da sabato 26 giugno a venerdì 9 luglio infatti saranno celebrate la “Festa della Cosmesi e della pasta” con l’azienda Fattoria di Santa Vittoria, la “Festa dell’olio biologico” con il prodotto in offerta della azienda di Campriano (Arezzo) Buccia Nera. Per l’occasione saranno presenti i produttori che oltre a proporre le loro eccellenze a prezzi speciali, potranno anche raccontare ai clienti del mercato la loro filosofia produttiva, le loro storie e i prodotti stessi, suggerire i migliori abbinamenti vino cibo.
Il Mercato in Festa. L’extravergine di oliva, biologico, è il primo prodotto in festa grazie alla partecipazione dell’azienda di Campriano, nelle campagne di Arezzo, Buccia Nera. Si tratta di un olio realizzato con le cultivar tradizionali coltivate in azienda, spremute il giorno stesso della raccolta per garantire freschezza e qualità maggiore al prodotto finale. Sarà in promozione al 20% per tutto il periodo della festa. Cosmetici a base di cera d’api della Fattoria di Santa Vittoria, e naturalmente la pasta prodotta a partire da un semolato di grano antico Senatore Cappelli selezionato per la sua qualità e macinato a pietra a bassa temperatura. Il grano utilizzato proviene esclusivamente dalla fattoria, è coltivato con il metodo della lotta integrata e senza l’uso erbicidi e pesticidi ed è stato da noi selezionato per le sue qualità nutritive ed organolettiche. Questa pasta viene essiccata a bassa temperatura per tre giorni conservando integri i valori nutrizionali del grano. Nello specifico saranno messi in promozione gli spaghetti, già selezionati da Slow Food per il progetto Alleanza dei Cuochi, con un tre per due.
Le Logge del Grano: dal 2015 un progetto per il territorio. Situato all’interno di un edificio storico recentemente recuperato, la struttura è diventata il punto di riferimento per la vendita diretta di prodotti enogastromici di filiera corta, con attenzione particolare alla produzione biologica e biodinamica, tornando alla funzione che aveva un tempo: la raccolta e la distribuzione di prodotti agro-alimentari del territorio. Il Mercato ospita più di 70 aziende delle quattro vallate aretine. Tra gli obiettivi quello di dare al visitatore l’opportunità di realizzare un’esperienza che permetta di conoscere e apprezzare la cultura produttiva del territorio. Dal 2016 è aperta l’Osteria delle Logge del Grano.