Nasce la nuova Camera di commercio di Arezzo-Siena, territorialmente la più grande della Toscana

E’ l’atto finale di un percorso iniziato nel 2015 e che ha visto il susseguirsi, nel corso di oltre 40 mesi, di vari interventi legislativi ed amministrativi che hanno riordinato le funzioni e ridotto della metà il finanziamento delle Camere di commercio.
Il processo di riforma ha dovuto affrontare anche il giudizio della Corte Costituzionale che, con la sentenza 261 del 13 dicembre 2017, ne ha confermato l’impianto complessivo
Con il successivo decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 16 febbraio scorso è stata quindi istituita la Camera di Commercio di Arezzo-Siena, che formalmente nascerà il prossimo 12 novembre con l’insediamento presso la sede di Via Spallanzani del Consiglio camerale per la nomina del Presidente.
Con tale adempimento, giunge a al termine anche il mandato di Commissario ad Acta Dott. Giuseppe Salvini, Segretario Generale dell’Ente aretino, che ha coordinato l’impegnativa attività per l’unione tra le Camere di Commercio di Arezzo e di Siena.
Si è trattato di un percorso articolato, impegnativo e ricco di insidie, in cui il Commissario ad Acta ha dovuto attendere alla complessiva armonizzazione funzionale e organizzativa delle due strutture, l’integrazione patrimoniale e contabile, l’organizzazione del personale, uniformare tutti i regolamenti e le procedure operative, le tariffe, in una parola coordinare tutta la macchina organizzativa di Arezzo e Siena affinché confluisse nel nuovo Ente di area vasta con la necessaria unitarietà amministrativa ed afflato comune.
In parallelo il Commissario ha proceduto, in step successivi e con complessi calcoli a definire la rappresentatività delle oltre 40 associazioni economiche e sindacali presenti in provincia di Arezzo e Siena, per giungere alla distribuzione dei 33 seggi del Consiglio alle categorie più “pesanti” della nuova area territoriale di riferimento .
“Il Consiglio del nuovo Ente – evidenzia il Commissario ad Acta Giuseppe Salvini- rappresenterà il mondo economico di un amplissimo territorio: un’area che rappresenta un terzo dell’intero territorio regionale, un terzo dei comuni della Regione Toscana con una popolazione complessiva di oltre 611 mila abitanti e con un tessuto imprenditoriale di circa 83 mila localizzazioni produttive e oltre 237 mila addetti .
Un tessuto economico assolutamente complementare che evidenzia una spiccata vocazione all’export ed alle produzioni di qualità con la presenza di eccellenze di altissimo livello come l’oreficeria, l’agroalimentare, la moda, la meccanica di precisione, il turismo .
Un nuovo Ente che quindi vedrà rafforzata la propria capacità di interazione con i vari livelli istituzionali ad iniziare da quello regionale, facendo perno sull’elevata positività degli indicatori economico-patrimoniali delle preesistenti Camere di Commercio di Arezzo e di Siena.
“Abbiamo affrontato le sfide che la riforma del sistema camerale ha posto –prosegue Salvini– valorizzando le opportunità offerte e cercando di minimizzare gli elementi più negativi insiti nel processo di fusione, privilegiando le specificità dei singoli sistemi economici e confermando il preesistente rapporto diretto tra imprese ed uffici camerali attuato in una logica di prossimità: saranno infatti confermati tutti gli sportelli e servizi già operanti nei rispettivi territori.
Vorrei evidenziare come nel corso di questo percorso si sia sempre registrato un clima di positiva collaborazione e profonda responsabilità da parte di tutte le categorie economiche aretine e senesi che, caso unico in Italia, si sono presentate “apparentate” nel procedimento di ripartizione dei seggi del Consiglio camerale.
Questo costruttivo clima fa ben sperare per affrontare al meglio le complesse ed importanti sfide che attendono le nostre imprese ed i nostri territori.”
Nei successivi quindici giorni, si terrà una nuova riunione del Consiglio camerale per l’elezione dei 7 componenti della Giunta della Camera di Commercio di Arezzo-Siena.
Ecco i 33 nuovi Consiglieri della Camera di Commercio di Arezzo-Siena:
Agricoltura
Cristina Borgogni
Roberto Bartolini
Tulio Marcelli
Industria
Laura Meucci
Elisabetta Bragagni Capaccini
Andrea Fabianelli
Marco Busini
Carlo Cioni
Artigianato
Massimo Guasconi
Alessandro Brilli
Marcello Alessandri
Roberto Menchetti
Franca Binazzi
Erminia Romagnoli
Commercio
Anna Maria Nocentini Lapini
Francesco Butali
Valeria Alvisi
Marco Tansini
Mario Landini
Cooperative
Grazia Faltoni
Turismo
Laura Lodone
Valter Fucecchi
Trasporti e spedizioni
Ferrer Vannetti
Credito e Assicurazioni
Dimitri Bianchini
Servizi alle Imprese
Catiuscia Fei
David Bellini
Mario Marchi
Alessandra Papini
Andrea Boldi
Altri Settori
Daniele Pracchia
Organizzazioni sindacali dei lavoratori
Marco Salvini
Associazioni consumatori e utenti
Chiara Rubbiani
Libero professionisti
Marco Polci