Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 12-02-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Streetfood Italia a Conte: “Sostegno per far ripartire i ‘cuochi di strada’”

L’associazione nazionale Streetfood scrive al premier Conte e chiede aiuto a Governo e parti sociali per tutelare il settore del commercio ambulante e itinerante, che risulta essere il più penalizzato dopo lo stop agli eventi pubblici e privati e ai mercati settimanali e rionali secondo le prescrizioni del DPCM del 4 marzo e aggiornamenti successivi. Seppur con tutte le difficoltà del caso alcune attività (pubblici esercizi, ambulanti di mercati settimanali, ristoranti ed altri del commercio…) continuano a lavorare. Al contrario sono compromesse attività di organizzazione eventi e commercio ambulante e attività collegate dell’indotto e, per ricaduta, ne risentono attività ricettive e turismo.

Con le misure sempre più restrittive attuate dal Governo a beneficio della salute pubblica“, dichiara Massimiliano Ricciarini, presidente e fondatore dell’associazione Streetfood Italia, “per contenere il contagio da COVID-19, noi ci facciamo promotori in quanto associazione capofila del settore; è tuttavia necessario un intervento diretto di sostegno alle imprese ambulanti e associazioni di categoria come la nostra, al fine di ripartire al meglio, anche con una promozione adeguata“.

L’associazione Streetfood è la prima realtà in Italia che ha inventato nel 2010 il format di un calendario di decine di eventi street food sul territorio italiano e anche Oltralpe (Costa Azzurra tra il 2017 e 2019). Partendo da Marciano della Chiana oggi è a tutti gli effetti una carovana di auto-negozi (food truck) e stand selezionati in base a un “decalogo del buon artigiano del gusto” che viaggia in lungo e in largo, portando la qualità della cucina di strada tradizionale e storica di varie regioni italiane a casa degli italiani.

Il fenomeno cibo di strada o ‘Street Food’“, evidenzia ancora Ricciarini, “a tutti gli effetti ha dato lavoro a sempre più numerose attività ambulanti e itineranti e chef di ristoranti che si sono reinventati adattando il proprio menù a un consumo ‘per strada’. Parimenti sono nate o si sono specializzate realtà del comparto metalmeccanico costruttrici di autonegozi (food truck) che hanno migliorato la qualità e il design al servizio delle succitate attività ambulanti“.

Streetfood Village, un modello nazionale. Il format ideato da associazione Streetfood è stato di ispirazione se non addirittura emulato in toto da sempre più numerose realtà emergenti organizzatrici di eventi sullo stesso tema indicativamente dal 2014 ad oggi. Realtà più o meno improvvisate, che hanno generato un certo disordine sia in termini di proposta gastronomica che di livello organizzativo, ma hanno ampliato e potenziato inevitabilmente l’indotto. Una rete sempre più fitta di aziende del settore ha portato flussi di persone in numerose città italiane, attivando così la conoscenza del territorio, gli acquisti presso i negozi locali sia di prodotti agroalimentari tradizionali che di altre merceologie. Gli hotel hanno ospitato sia gli operatori partecipanti che i visitatori provenienti da varie parti d’Italia che hanno così acceduto a ristoranti, pizzerie, bar ed enoteche locali con indubbio beneficio economico. “Viene quindi spontaneo oggi“, conclude il presidente dell’associazione nazionale Streetfood, “farci promotori e latori di questa legittima richiesta di aiuto che può tradursi magari in qualcosa di più di semplici incentivi o sgravi fiscali per il settore“.

Oggi, dopo 12 anni di attività, l’associazione può vantare numeri importanti per il settore. A partire dagli eventi che negli anni hanno toccato oltre 140 città italiane, portando in degustazione centinaia di cibi di strada italiani e non solo, raggiungendo – si stimano – circa 9 milioni di appassionati negli oltre 460 eventi messi in piedi. A questi eventi vanno aggiunti, oltre alla somministrazione di cibi “certificati”, anche attività culturali collaterali, come le visite guidate ai centri storici delle città che hanno ospitato i cosiddetti Streetfood Village, ma anche convegni, seminari e master di approfondimento. Oltre a questo, sono decine le tesi di laurea alla quali l’associazione ha contribuito, centinaia i professionisti aiutati a entrare in questo settore partendo da zero.

{rwattachments}

Articoli correlati