Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 28-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

A Castel San Niccolò torna la Festa della Castagna

Oggi questi incontri e appuntamenti sono fondamentali per conoscere il territorio e viverlo, riscoprendo sapori antichi e valorizzando i sistemi produttivi, per sostenere e sviluppare quelle aree marginali che solo fino ad alcuni anni fa erano in via di spopolamento e abbandono. In questi ultimi anni sono stati ristrutturati dei vecchi seccatoi e oggi sono decine i quintali di castagne essiccate con il vecchio sistema del fuoco a legna che richiede oltre 20 giorni per la completa essiccazione del frutto. In seguito le castagne vengono mondate (pestate) attraverso un procedimento meccanico, quindi macinate in uno dei pochi mulini ad acqua con macine in pietra ancora attivi in Casentino, il molino Grifoni di Pagliericcio. Procedimenti naturali rendono il prodotto finito di squisita delicatezza e sapore. La Proloco di Cetica, associazione che organizza la festa, aderisce inoltre al progetto di valorizzazione del Pratomagno, attraverso la condivisione della “Carta dei valori” e con la partecipazione ai vari eventi che si svolgono ogni anno durante l’estate. La festa della castagna si aprirà sabato 9 novembre alle ore 21 con l’iniziativa “INVITO A VEGLIA nella sede dell’Ecomuseo. La serata sarà animata dai suonatori della LEGGERA e dalle novelle di Ilaria Danti.

DOMENICA 10 NOVEMBRE a partire dalle ore 12,30 pranzo con piatti vari a base di castagne. Specialità culinarie nella “Casa dei Sapori”. Nel pomeriggio: PESTATURA DELLE CASTAGNE E RIEVOCAZIONE CON ZOCCOLI E CESTONE. Degustazione di polenta dolce con ricotta e castagnaccio. Intrattenimento musicale. MERCATINO DEI PRODOTTI TIPICI: farine, castagne, patate, mele.

Articoli correlati