A Subbiano il Carnevale dei Ragazzi: tradizione, divertimento e sicurezza

Tutto pronto per il Carnevale dei Ragazzi di Subbiano, che quest’anno animerà le strade del paese con tre grandi appuntamenti: 16 e 23 febbraio, e il gran finale del 2 marzo. Un evento storico che nel 2025 celebra i suoi 51 anni di attività continua, dopo la ripartenza nel 1974, in piena epoca di austerity.
Organizzato dalla Pro Loco di Subbiano, il Carnevale è pensato per bambini e famiglie, offrendo divertimento gratuito e in totale sicurezza grazie alla collaborazione delle associazioni locali, impegnate nell’assistenza al pubblico e nella gestione della sfilata.
Le strade di Subbiano saranno animate da cinque carri allegorici, tra cui spicca la spettacolare Nave dei Pirati, e da due trenini, pronti ad accogliere grandi e piccoli per un’esperienza all’insegna del gioco, tra coriandoli e stelle filanti.
L’ultimo appuntamento, il 2 marzo, sarà un’esplosione di festa con la tradizionale cuccagna di pastasciutta gratuita per tutti e il suggestivo Falò di Re Giocondo, accompagnato dalla sfilata delle rificolone per propiziare il nuovo anno.
Tra le novità di questa edizione torna anche il concorso della “Mascherina d’Oro”, che premierà la creatività e la fantasia del Carnevale. Tutti i partecipanti riceveranno un riconoscimento, mentre la maschera più originale sarà premiata durante l’ultima giornata.
“Anche quest’anno abbiamo realizzato il sogno di tanti bambini che amano il Carnevale, grazie all’impegno dei nostri volontari, delle associazioni locali e al patrocinio del Comune”, dichiara Gianni Fanetti, presidente della Pro Loco di Subbiano.
L’origine di questo Carnevale risale al 1974, quando, in un periodo di restrizioni per il caro petrolio, Don Guido Tiezzi, parroco originario di Foiano della Chiana – terra di grande tradizione carnevalesca – insegnò a un gruppo di subbianesi l’arte della cartapesta. Grazie alla collaborazione con Umberto Locatelli, impresario che mise a disposizione locali e manodopera, nacquero i primi carri: il trenino di Paperopoli e quello con i cavalli bianchi, ancora oggi protagonisti delle sfilate.
Oltre alle sfilate, il Carnevale di Subbiano è anche un’occasione per gustare le specialità della tradizione: ciacce, ciambelline, frittelle e panini, preparati al momento nelle casette della Pro Loco.
“Vogliamo regalare una giornata di festa serena e spensierata a tutta la famiglia, all’insegna del divertimento e della convivialità”, conclude Gianni Fanetti.
Subbiano si prepara dunque a vivere il suo Carnevale tra storia, emozioni e tanto divertimento!