Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 25-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arezzo città del Natale, via alla grande festa. Ecco cosa si vede dalla ruota panoramica Ar24Tv

L’assessore al Turismo Marcello Comanducci: “Altre città ci hanno copiato il format, era importante fare un salto di qualità. Avevamo bisogno di animare turisticamente l’inverno. I prossimi tre fine settimana ci sarà il tutto esaurito nelle strutture turistiche, che vorremmo riempire ogni week end per almeno due mesi. Grazie a Coingas, Estra e Atam e tutti gli altri partner“.

Sergio Staderini, amministratore unico Coingas: “Il sogno si è realizzato, grazie anche alla Sovrintendenza Arezzo ha una grande attrazione“. 

https://www.youtube.com/watch?v=P9UKl3f6EEk&feature=youtu.be

Gli eventi:

“Christmas village” allestito fino al 6 gennaio al “Prato”, l’area verde che domina Arezzo. Qui oltre alla ruota panoramica è possibile pattinare su una pista del ghiaccio circolare di circa 120 metri, mentre cupole geodetiche a forma di igloo ospitano un’area bambini e un ice bar regalando brividi di divertimento a grandi e piccini. Sempre al Prato un’ulteriore cupola geodetica accoglie un planetario che al suo interno offre proiezioni fulldome theater.

E, grazie a LargaBanda, il Christmas Village sarà coperto da un’area WIFI free così che tutti potranno condividere i momenti più belli usando l’hashtag #arezzocittadelnatale2018.

Non mancheranno casine di legno che proporranno prodotti enogastronomici e di artigianato.

Fino al 26 dicembre, il Prato ospita anche un grande villaggio Lego: 400 metri quadrati di esposizione, mostra e laboratori pick&build dove ogni sabato e domenica è possibile realizzare una costruzione da portare a casa.

In Piazza Grande, sempre fino al 26 dicembre, tornano i Mercatini di Natale curati da Confcommercio Arezzo con il Villaggio Tirolese. All’interno del Palazzo della Fraternita dei Laici la Casa di Babbo Natale offrirà laboratori per bambini e fine settimana ci saranno gli eventi collaterali.

Da non perdere, le visite guidate alla scoperta del centro storico, grazie allo speciale itinerario “Arezzo e la magia del Natale” e i mercatini di Piazza San Iacopo e Piazza Risorgimento.

E nel periodo natalizio tutta la città sarà animata da attrazioni luminose, allestimenti a tema, concerti e spettacoli che regaleranno atmosfere uniche e imperdibili fondendosi a meraviglia con il patrimonio artistico e culturale di Arezzo.

Mercatini natalizi di piazza Grande, che resteranno aperti fino al 26 dicembre dal giovedì alla domenica e nei festivi, si presenteranno da subito in tutto il loro splendore con tante novità: a dare man forte alle 34 casette di legno e alla “mitica” baita tirolese, rifugio dei golosi, ci penserà la “Baitina”, mini riproduzione della sorella più grande e punto di riferimento per lo spinaggio della birra (tradizionale e tirolese). La struttura, collocata nella zona adiacente al pozzo, si farà notare anche per una simpatica campanella posta sul tetto e per i richiami architettonici che ricordano il Tirolo.

Ci sarà poi l’attenta selezione di viniprosecchi e distillati del Tentino proposti delle Terre d Piero, storica attività aretina che per la prima volta sbarca ai Mercatini.

Aumenta anche l’offerta di oggettistica e artigianato grazie al coinvolgimento di due marchi storici del Natale, Thun e Dolfi, che troveranno casa tra le mura di legno degli stand per proporre presepi in legnoangeli e tutta l’oggettistica tradizionale che li ha resi famosi nel mondo.

Ma che Natale sarebbe senza un abete pieno di addobbi? Ecco che per l’occasione sorgerà ai piedi delle scale del palazzo di Fraternita il Christmas Garden di Gardenar, un vero e proprio giardino d’inverno pieno di abeti, piante, fiori ma anche cesti di vimini, caldarroste e oggettistica di Natale.

Il Natale dei bambini invece è`iniziato alle 10 con l’apertura della Casa di Babbo Natale nel Palazzo della Fraternita dei Laici: è qui che si potranno scattare le foto con Santa Claus, divertirsi con attrazioni e giochi grazie a laboratori ad hoc. Quest’anno tutto sarà reso ancor più magico grazie all’allestimento curato dai maestri Elina Casetti e Paolo Castellani, gli autori di Invest in memories, percorso espositivo che ripercorre la storia del giocattolo nel 1900. La scenografia sarà ancor più unica grazie all’artista e pittrice cortonese Daniela Piegai, che proporrà quadri straordinari della sua collezione privata. L’apertura, dopo una sosta dalle 13 alle 14, riprenderà fino alle 18.30, stessa cosa per domenica 18 novembre (costo 3 euro per i bambini e 5 per gli adulti).

Ma il divertimento per i più piccoli non finisce qui, grazie al grande villaggio Lego al Prato: 400mq di esposizione, mostra e laboratori pick&build con possibilità di realizzare con i celebri mattoncini una costruzione da portare a casa grazie agli amici del “Club del Mattoncino”. Orario di apertura: dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30 sia il 17 che il 18 novembre. Ingresso a pagamento: 3 euro per bambini, 5 euro per adulti.

Al gran finale di domenica 18 novembre ci penseranno, invece, gli amici della parata Disney di Foiano, che per l’occasione festeggeranno anche i 90 anni dalla nascita del personaggio più famoso dei cartoni animati, Topolino. Il ritrovo con il mondo cartoons, che vedrà in passerella i personaggi delle celebri fiabe Disney, è fissato per le ore 15 in piazza della Libertà, di fronte a palazzo Comunale. Qui verrà presentato il primo spettacolo dedicato allo spirito del Natale con tutti i personaggi “storici”, da Peter Pan al Gobbo di Notre-Dame, solo per citarne alcuni. Animeranno la festa anche i professionisti di Dam danza con saggi a terra e spettacoli di danza aerea. Ma la festa si riverserà anche per le strade del centro: la grande parata, infatti, diventerà itinerante e scenderà senza sosta fino a piazza Sant’Agostino, passando prima dal piazzetta Madonna del Conforto e piazza Grande.

Non solo divertimento con la Città del Natale e i Mercatini Tirolesi, ma anche arte e cultura: merito delle visite guidate alla scoperta del centro storico di Arezzo, grazie allo speciale itinerario “Arezzo e la magia del Natale”. Per info e contatti: Laura Bonechi 338 2419829.

In occasione di Arezzo Città del Natale, Atam spa ha previsto che nei giorni dall’8 al 25 dicembre le aree di parcheggio Mecenate e Baldaccio avranno il costo di 1 euro per l’intera giornata per tutti gli utenti.

Arezzo Città del Natale è un progetto ideato e voluto dalla Fondazione Arezzo Intour, con il Comune di Arezzo e realizzato con la collaborazione di molte associazioni culturali e di categoria, aziende locali e artisti.

Articoli correlati