“Banche e Banchieri nel Mondo Antico, dai Sumeri a Roma imperiale”, focus a Casa Petrarca

Arezzo – Sabato 29 marzo alle ore 17.00, nella prestigiosa sala concerti dell’Accademia Dima a Casa del Petrarca sarà presentato il libro “Banche e Banchieri nel Mondo Antico, dai Sumeri a Roma imperiale” di Francesco Ferlaino.
Il volume, frutto di una approfondita ricerca, propone una panoramica storica sulla Banca in epoca antica, spaziando dalla Mesopotamia, sede di origine della scrittura e della contabilità, a Roma repubblicana ed imperiale, passando per il mondo ellenico (Grecia ed Egitto tolemaico), con l’obiettivo di indagare le prime tracce del denaro e delle operazioni finanziarie, già presenti nelle tavolette cuneiformi dei Sumeri ed il progressivo sviluppo dell’attività bancaria, dalla trápeza greca alla mensa argentaria romana, con il supporto informativo delle fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie, ed un taglio espositivo che aspira a coniugare il racconto storico e gli aspetti tecnici di carattere economico e giuridico, in un’ottica di ricerca multi-disciplinare.
Con questa pubblicazione Francesco Ferlaino dona un ulteriore importante contributo alla comprensione del sistema bancario antico, evidenziando le radici storiche di pratiche finanziarie ancora oggi in uso. Tra le testimonianze più remote le tavolette d’argilla redatte in caratteri cuneiformi i cui archivi sono giunti, fortunatamente, fino a noi trattavano già 5000 anni orsono argomenti e tematiche di carattere economico-finanziario ed amministrativo-contabile, comprese le registrazioni dei più antichi esempi di deposito e di prestito effettuate all’epoca in derrate alimentari ed in metalli negoziati a peso, ma anche soggetti che svolgevano la primigenia funzione di intermediazione bancaria.
A dialogare con l’autrice la giornalista Antonella di Tommaso. La cittadinanza è invitata a partecipare.