Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 14-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Castiglion Fiorentino Photo Fest 2025. Un viaggio visivo tra arte, storia e creatività

A Castiglion Fiorentino, la fotografia diventa protagonista di un festival che è anche un atto d’amore verso l’arte, la cultura e i luoghi della memoria. Sabato 26 aprile 2025, alle ore 18:00, sarà inaugurato il Castiglion Fiorentino Photo Fest 2025, con una cerimonia che segna non solo l’apertura ufficiale della manifestazione, ma anche la riapertura della Chiesa di Sant’Agostino, restituita alla comunità dopo un attento restauro. Nel cuore del centro storico, tra pietre che raccontano secoli di vita, la fotografia contemporanea trova casa. A fare gli onori di casa saranno il Sindaco Mario Agnelli e l’Assessore alla Cultura Massimiliano Lachi, che presiederanno la cerimonia di riapertura di uno degli edifici più simbolici della città. Subito dopo, la chiesa si trasformerà nel cuore pulsante del festival, ospitando una grande mostra collettiva aperta al pubblico fino all’11 maggio 2025.

Il Castiglion Fiorentino Photo Fest, promosso dal Comune, da Carlo Landucci e dal direttore artistico Antonio Manta, è una manifestazione che intreccia arte visiva, racconto del mondo e riflessione sociale. Durante l’inaugurazione, moderata da Romina Gimondo del comitato scientifico, saranno presenti molti degli attori protagonisti di questa edizione: Carlo Landucci, Ornella Scognamiglio (coordinatrice del progetto Marea), Pasquale Saviano, Carla Boccia, Giovanna Cocchiarella, Marina Rivellini, Carla Tanzillo, Maria La Notte (presidente di Fidia Factory), Romeo Di Loreto (The University of Texas), Maurizio Garofalo (photo editor e giornalista) e naturalmente Antonio Manta.

Un percorso tra emozione, bellezza e impegno sociale
Il tema dell’edizione 2025 è il racconto del mondo attraverso le immagini: un viaggio che parte da esperienze personali per aprirsi a visioni universali, tra emozioni, luoghi remoti e realtà da esplorare.

Il gruppo Sri Lanka – composto da Serena Albini, Carla Boccia, Silvia Ferlicca e Claudio Nappo – porta in mostra un’esperienza condivisa che va oltre lo scatto: un viaggio in cui tecnica e cuore si fondono, attraversando mercati brulicanti, piantagioni di tè, monasteri e paesaggi mozzafiato. Ne emerge una narrazione fatta di sguardi, profumi, colori e storie, in cui ogni fotografia diventa un ponte tra culture e anime.

L’Islanda è invece al centro del progetto di Stefano Bossi e Massimo Squatrito, che ci restituiscono l’essenza di un paesaggio unico al mondo: ghiacciai, vulcani, deserti di sabbia nera e una luce che non tramonta mai. Le loro immagini raccontano la forza primordiale della natura e l’emozione di trovarsi di fronte a una bellezza assoluta, che parla direttamente all’anima.

A questi si affianca il gruppo Marea, composto da Ragosta Rosa Maria, Salerno Topazio, Ventimiglia Jessica, Ambrosino Domenico, Iovine Michele, Cefariello Giuseppe e Passarella Sabato, protagonisti di un progetto corale che fonde fotografia e impegno sociale.

E ancora, un’ampia rosa di autori italiani e internazionali arricchisce l’edizione 2025:
Sonia Berardi, Maria Bottari, Barbara Businaro, Marcella Marone, Patrizia Mori Pittaluga, Alessia Santambrogio, Andrea Andreoni, Luca Baldassari, Avraam C. Gounaris, Riccardo Cocchi, Romeo Di Loreto, Francesco Gallorini, Gianfranco Lunardo, Mauro Macchi, Mauro Milanesi, Luigi Montanari, Stefano Rapino, Domenico Summa.

La mostra: orari e informazioni
La mostra sarà visitabile dal 26 aprile all’11 maggio, tutti i giorni tranne il lunedì, con i seguenti orari:
🕙 dalle 10:00 alle 13:00
🕞 dalle 15:30 alle 19:00
📌 Il mercoledì solo apertura mattutina.

L’ingresso è gratuito.

Per informazioni su programma completo, workshop, seminari e iscrizioni è possibile consultare il sito ufficiale del festival: www.cfpf.eu

L’evento si svolge con il patrocinio della Provincia di Arezzo.

Articoli correlati