Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 07-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Chiostri sotto le stelle, ad Arezzo il concerto del pianista Alberto Ferro

Stasera, 18 agosto sempre alle 21.15 presso il Chiostro di Ragioneria in Piazza della Badia, è in programma il concerto del pianista Alberto Ferro, Luca Giovannini al violoncello e Vikram Francesco Sedona al violino.

Il programma:

L. van Beethoven Trio N° 1, Op. 1/ J. Brahms, Trio N° 2, Op. 87

“La musica classica come strumento di aggregazione, riqualificazione e crescita. Questa amministrazione ha da sempre messo la cultura a fianco della sicurezza e del decoro, rivolgendosi soprattutto ai più giovani. La musica, tra le tante componenti culturali è quella che in questa città assume un ruolo di guida e di grande tradizione, che data intorno all’anno mille quando Guido D’Arezzo codificò il linguaggio musicale in forma chiusa, creando dunque uno dei primi, e più solidi e longevi linguaggi universali. La cultura è dunque uno strumento molto importante di prevenzione, e di veicolazione universale, e proprio per questo adatto alla fruizione da parte del pubblico più giovane. Due concerti ambientati in uno dei chiostri più belli e suggestivi del nostro territorio, ma ai più sconosciuto, situato in piazza della Badia. Giovani artisti, affermati, che saranno un richiamo importante e potente per i coetanei aretini. Sull’onda dell’iniziativa di successo da poco conclusa, l’Arezzo Youth Music Festival, anche questi eventi si posizionano nell’alveo della musica dei giovani per i giovani, di cui Arezzo sta diventando città di riferimento.” (Alessandro Ghinelli, sindaco di Arezzo).

“L’idea di proporre questi due concerti nasce con un duplice scopo: continuare il progetto di promozione dei migliori giovani musicisti della scena internazionale e valorizzare alcuni luoghi suggestivi della città. Con queste premesse, la Fondazione ha organizzato questi due eventi che vedranno protagonisti quattro fantastici musicisti e che proporranno alcuni capolavori della musica da camera. Il primo concerto sarà interamente dedicato a Chopin, mentre il secondo proporrà due trii di Beethoven e Brahms. La location è stata appositamente selezionata dalla Fondazione non solo per la bellezza del luogo, ma anche per l’ottima acustica che offre al pubblico”. (Giovanni Andrea Zanon, direttore artistico).

Articoli correlati