E’ il weekend del villaggio Coldiretti di Roma: Arezzo presente con il racconto agroalimentare del territorio

L’appuntamento è a Roma al Circo Massimo a partire dalle ore 8:00 di Venerdì 5 Ottobre per far conoscere il lavoro, le produzioni e le ricette della tradizione Made in Italy, per tutto il week end.
“Abbiamo portato a Roma il cuore della nostra provincia sotto il profilo dell’agroalimentare – ha commentato il Direttore di Coldiretti Arezzo Mario Rossi – a partire dalla aziende del Mercato di Campagna Amica, dove acquistare direttamente dagli agricoltori esclusivi souvenir del gusto per se stessi o da regalare agli altri con aree dedicate alla solidarietà per aiutare le categorie più deboli. Da Arezzo sarà presente la Società Floricola Papini con i peperoncini, la Zootecnica del Pratomagno con i formaggi e salumi, l’Azienda Agricola Menchetti con i prodotti del benessere a base di farina di Grano Verna, olio, pane grissini e biscotti, e poi ancora l’Azienda Bemoccoli con i saluti e la pasta 100% toscana di Toscodoro. Avremo la birra di CaneNero nell’area dello Streetfood, e nell’area delle fattorie didattiche l’Azienda Belvedere di Roccavo con la filiera dell’orto e Aisa Impianti con Zero Spreco che condurrà attività dedicate al riciclo e al recupero degli avanzi.
E’ di nuovo il sistema Arezzo a mettersi in moto – prosegue il Direttore Rossi – che si presenta in quello che sarà il luogo dove andrà in scena la migliore agricoltura italiana”.
Nell’area adiacente al mercato una vera e propria macelleria curata dall’Azienda Borgonovo di Cortona e non mancheranno gli Agrichef aretini, a partire alla volta della capitale infatti saranno Ilaria Salvadori dell’Agriturismo Fattoria Bistecca, Giada Ciofi dell’Agriturismo Le Terrazze e Sara Barbara Gudagnoli di Fattoria Le Rocche.
Alla tre giorni in rappresentanza delle istituzioni parteciperanno tra gli altri i Vicepremier Luigi di Maio e Matteo Salvini, il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Sindaco di Roma Virginia Raggi insieme al Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e al Segretario Generale Vincenzo Gesmundo.
“Da Arezzo saranno impegnati nel Villaggio delle idee, uno spazio dedicato al confronto dove la generazione dei millennials darà un contributo per re-immaginare il futuro della nostra agricoltura sulle nuove frontiere della nutraceutica, il biohacking, l’uso della tecnologia e il sociale con presentazioni di libri, workshop e convegni anche i giovani di Coldiretti Arezzo – spiega la Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci – saranno presenti inoltre alcune esponenti del Coordinamento Donne Impresa Arezzo nell’area dedicata agli stili di vita e al benessere e molti altri giovani volontari provenienti da tutta la provincia.
Sono centinaia le persone che verranno a Roma con i pullman che abbiamo organizzato, in visita anche le delegazioni dell’Istituto Vegni Capezzine di Cortona e dell’Omnicomprensivo Fanfani Camaiti di Pieve Santo Stefano”.
Ci sarà una vera e propria Arca di Noè dove scoprire gli animali salvati dall’estinzione grazie al lavoro di generazioni riconosciuto e sostenuto dai “Sigilli” di Campagna Amica che presenterà la piu’ grande opera di valorizzazione della biodiversità contadina mai realizzata in Italia.
#STOCOICONTADINI è anche l’unico posto al mondo dove per l’intero week end tutti potranno vivere per una volta l’ esperienza da gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a soli 5 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato.
Saranno presenti esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi e artisti che discuteranno su esclusivi studi e ricerche elaborate per l’occasione dalla Coldiretti sui temi dell’alimentazione, del turismo dell’ambiente e della salute, ma non mancheranno spettacoli di animazione e concerti.
Nell’oleoteca la possibilità di assistere dal vivo al miracolo della trasformazione delle olive in extravergine con tutte le dop e igp schierate: presenti tra gli altri l’olio Toscano IGP e il Chianti Classico DOP.
Non mancheranno nella tre giorni spettacoli di animazione e concerti, da Arezzo la presenza dei Gruppo Musici della Giostra del Saracino.