Giorgio Gaslini. Tra Jazz e composizione d’avanguardia

Lunedì 16 dicembre 2024, presso la sede DIMA a Casa Petrarca (via dell’Orto 30, Arezzo), si terrà un pomeriggio dedicato alla figura di Giorgio Gaslini, pianista e compositore che ha segnato il panorama musicale internazionale, portando il jazz e le sue grandi voci in Italia, oltre a lasciare un’impronta indelebile nel mondo della composizione cinematografica.
L’iniziativa, organizzata dall’Accademia D.I.M.A. di Arezzo in collaborazione con la pianista Alessandra Garosi, docente del Conservatorio “R. Franci” di Siena, e il Liceo Musicale “F. Petrarca” di Arezzo, sarà un omaggio a dieci anni dalla scomparsa di Gaslini, celebrandone il ruolo di ponte tra jazz e avanguardia musicale.
Programma
Ore 15:30 – Conferenza e masterclass con Stefano Zenni
Il pomeriggio inizierà con una conferenza condotta da Stefano Zenni, uno dei maggiori studiosi italiani di jazz e musicologia. Zenni, autore e didatta di rilievo, offrirà un approfondimento sulle vicende musicali internazionali legate a Gaslini. L’evento è aperto al pubblico e dedicato in particolare agli studenti del Liceo Musicale.
Ore 17:30 – Concerto monografico
A seguire, si terrà un concerto dedicato alle composizioni di Gaslini, con un programma che spazierà tra brani pianistici e musica da camera. La prima parte vedrà l’esibizione di docenti e allievi delle classi di pianoforte del Liceo Musicale “F. Petrarca”, tra cui Luca Grieco e Lorenzo Del Cucina, mentre nella seconda parte si alterneranno performance cameristiche dal duo al trio.
Tra i protagonisti del concerto:
Francesca Breschi, cantante del Quartetto Vocale di Giovanna Marini e collaboratrice di Gaslini e Garosi in “Chanson et Carillons”;
Giorgio Albiani, chitarrista e docente al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze;
Stefano Fanticelli, flautista;
Stefano Ruiz De Ballesteros e Alessandro Tricomi, pianisti e docenti del Liceo Musicale “F. Petrarca”;
Alessandra Garosi, pianista e promotrice dell’evento.
Alessandra Garosi sottolinea l’importanza della collaborazione tra le istituzioni musicali: “DIMA nasce come punto di incontro tra realtà musicali nazionali e internazionali, trovando in Arezzo un centro vitale. È sempre un grande piacere contribuire con artisti di rilievo come Zenni e Breschi, che trovano qui un’accoglienza ideale.”
Un dicembre ricco di appuntamenti con D.I.M.A.
Questo evento inaugura il calendario delle attività culturali dell’Accademia D.I.M.A. per il mese di dicembre, che culmineranno con il Concerto degli Auguri 2024, previsto per sabato 21 dicembre alle ore 17:30 e affidato agli allievi e docenti dell’Accademia, in occasione del decimo anniversario della sua fondazione.
Per maggiori informazioni: www.dimamusicarezzo.com e sui canali social dell’Associazione.