Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 24-02-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Giorno della Memoria, evento online dell’Archivio dei diari per non dimenticare

Mercoledì 27 gennaio alle ore 17:30, l’autore ne parla con Umberto Gentiloni Silveri in un incontro, coordinato da Patrizia Gabrielli, online sui canali dell’Archivio -facebook.com/archiviodiari e youtube.com/archiviodiari e ospitato nel calendario di appuntamenti organizzato dalla Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/giornodellamemoria2021.

Due delle testimonianze raccolte da Brezzi, Piero Terracina e Shlomo Venezia, sono custodite a Pieve Santo Stefano dall’Archivio dei diari.

Da “L’ultimo viaggio”:

La deportazione degli ebrei nei campi di sterminio rappresenta l’atto più drammatico della Seconda guerra mondiale. Un atto che fu messo in pratica dai nazisti con il solerte aiuto degli italiani, che si trattasse di militari della Repubblica Sociale o di comuni delatori. Il volume ripercorre le storie di alcuni deportati, concentrandosi sulle fasi iniziali della «soluzione finale»: l’arresto, poi il viaggio e l’arrivo sulla Judenrampe, la banchina di Auschwitz-Birkenau dove avveniva la prima selezione. È questa la prima tappa di una discesa all’inferno in cui i prigionieri cominciano a perdere lo status di esseri umani. Nei vagoni (usati solitamente per il trasporto di animali) viaggiano stretti, pressati uno all’altro, utilizzando un bidone per i bisogni corporali; i giorni e le notti si susseguono e si rischia di perdere la nozione del tempo; la fame e la sete si fanno sempre più crudeli, così come le urla dei comandi, pronunciati in una lingua incomprensibile ai più.

Intrecciando le testimonianze di Liliana Segre, Primo Levi, le sorelle Tatiana e Andra Bucci, Shlomo Venezia, Pietro Terracina e Sami Modiano con quelle di altri sopravvissuti, il libro spalanca la porta su un orrore che non saremo mai in grado di comprendere fino in fondo, di cui è però necessario tramandare la memoria e mantenere salda la coscienza collettiva. Le impressioni, le sensazioni, le percezioni, che i salvati hanno restituito nelle loro memorie sono una preziosa fonte per ricostruire quell’indicibile tragedia, una ricchezza per gli studiosi, una grande pagina di letteratura civile.

Camillo Brezzi ha insegnato Storia contemporanea nell’Università di Siena-Arezzo ed è direttore scientifico della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Con il Mulino ha pubblicato, tra gli altri: Laici, cattolici Chiesa e Stato dall’Unità d’Italia alla Grande guerra (2011); Né eroi, né martiri, soltanto soldati. La divisione “Acqui” a Cefalonia e Corfù settembre 1945 (a cura di, 2014) e Democrazia, impegno civile, cultura religiosa. L’itinerario di Pietro Scoppola (curato con Umberto Gentiloni Silveri, 2015).

Articoli correlati