Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 25-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il Mumec porta alla Farnesina la tematica tutta aretina “Leonardo da Vinci in De Divina Proportione” – Foto

Il tema incentrato sulle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo (1519 – 2019) è già stato sviluppato dal MUMEC, fin dal mese di aprile 2019, in collaborazione con la Regione Toscana che ha considerato tale progetto tra i PRINCIPALI del programma regionale che si realizza in rappresentanza del territorio aretino.

La locandina di invito alla serata del Circolo degli Esteri di Roma, vede in prima considerazione la mostra che sarà organizzata dal MUMEC trasferendo in questa sede ministeriale così prestigiosa una parte dei materiali già in mostra:

  • Numerosi solidi in legno di ciliegio tridimensionali, i 5 platonici e loro derivati vuoti, tagliati e stellati;
  • gigantografie dei disegni relativi a questi solidi, di Leonardo da Vinci, ricavate dal volume in facsimile di uno dei manoscritti di Luca Pacioli;
  • pannelli descrittivi della tematica storica soggetto della mostra e della conferenza.

La locandina di invito alla serata, espressamente realizzata dagli Uffici Ministeriali, porta chiaramente la presenza dei loghi di queste due istituzioni romane assieme a quello del MUMEC di Arezzo, che rende orgogliosa tutta la nostra città.

La mostra e la conferenza del Prof. Fausto Casi, Curatore Scientifico del MUMEC, che si terrà martedi 1 ottobre 2019, sarà aperta alla presenza di Ambasciatori di tutto il Mondo accreditati in Italia, e sarà incentrata, in particolare, nel sottotema proposto “STORIA della PROSPETTIVA”  e sulla figura di Leonardo da Vinci. Per gli interessati ad essere presenti alla serata romana di martedi prossimo è necessario un accreditamento presso il MUMEC – Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo (Palazzo Comunale, via Ricasoli 22 – 0575 377662 – [email protected]) entro e non oltre la mattina di sabato 28 settembre 2019.

{rwgallery}

“Questo progetto aretino – spiega il prof. Fausto Casi – deriva da un contesto di concorso indetto dalla Regione Toscana nel 2018. Ci sembrò allora un’occasione interessante per proporre alcuni aspetti culturali di Leonardo che potessero avere riferimento al territorio aretino in occasione delle celebrazioni del cinquecentenario della morte (1519-2019). L’idea era quella di promuovere una ricerca artistica sui 60 disegni realizzata dal grande genio fiorentino per illustrare la celeberrima opera De Divina Proportione (1498) del matematico Luca Pacioli, suo conterraneo toscano che Leonardo incontrò a Milano alla corte di Ludovico il Moro. Quelle straordinarie figure geometriche. che completano il trattato sulle applicazioni della sezione aurea del religioso di Borgo San Sepolcro, sono state oggetto di nuovi studi e analisi. Ciascuna immagine è stata idealmente scomposta e ricalcolata dal matematico Bruno Bruni di Arezzo in modo che ne fosse possibile la realizzazione tridimensionale in legno di ciliegio. Il risultato è stato superiore ad ogni aspettativa: hanno preso forma oggetti che sembrano figli dell’arte contemporanea, pur riferendosi a disegni di cinque secoli fa, modelli dei solidi platonici e loro derivati, pieni, vacui, tagliati, stellati”.

 

Articoli correlati