Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 26-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il nobile passato di Raggiolo in scena in “C’era una volta Guido Novello”

Il castello di Raggiolo diventa teatro di uno spettacolo itinerante tra nobili e scudieri, tra antiche casate e gesta cavalleresche. La quinta edizione della rassegna teatrale “Il crinale – Parole come pietre” terminerà mercoledì 21 agosto con la messa in scena di un testo originale nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale Noidellescarpediverse e la Brigata di Raggiolo che permetterà di vivere un viaggio nel cuore del medioevo. “C’era una volta Guido Novello, conte di Raggiolo” è il titolo di uno spettacolo che, a partecipazione gratuita e con partenza alle 21.00 da piazza San Michele, sarà interpretato dagli attori Samuele Boncompagni e Lenny Graziani che faranno tornare gli spettatori fino al 1300 per raccontare di quando il piccolo paese alle pendici del Pratomagno ricopriva un importante ruolo nel contesto dei borghi e dei castelli del Casentino.

Al cuore della serata vi saranno la storia e le gesta di Guido Novello, nipote di uno dei maggiori signori feudali toscani in campo anche a Campaldino e figlio di quel Federico che fu citato da Dante Alighieri nel sesto canto del Purgatorio della Divina Commedia. Questo nobile riuscì a dare lustro politico ed economico a Raggiolo in virtù di una rete di rapporti con molti personaggi illustri dell’epoca, ponendo il borgo casentinese al centro di numerose attività della vallata a partire dalla produzione di armi. Tutto questo sarà raccontato attraverso testimonianze reali ritrovate negli archivi storici e raccolte dalla Brigata di Raggiolo, con un ricco ed interessante materiale tratto tra testamenti, atti notarili, lettere e sentenze relative a Guido Novello. La storia narrata da Boncompagni e Graziani sarà strettamente connessa ai luoghi incontrati nel corso della serata, con lo spettacolo che si svolgerà a luci soffuse e sotto le stelle attraverso un percorso itinerante tra il castello, l’antica cisterna, la cinta muraria e il camminamento di ronda.

«Indosseremo le vesti di Guido Novello e del suo scudiero – commenta Boncompagni, -che faranno ritorno a Raggiolo dopo 700 anni per controllare quello che è oggi diventato il loro borgo. La storia di questo nobile è particolarmente interessante perché ci riporta in una pagina del passato della nostra provincia quasi sconosciuta, alla scoperta di un personaggio curioso e affascinante. Ringraziamo la Brigata di Raggiolo per il lavoro di raccolta del materiale, favorendo la realizzazione di uno spettacolo adatto a tutte le età che diventa un tutt’uno con il castello e gli altri luoghi che ospiteranno la narrazione».

Articoli correlati