Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 23-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La notte del Conte Baldovino ricca di allegrezze

Ad animare la notte savinese saranno le “allegrezze”, termine con il quale si indicavano anticamente i festeggiamenti che una comunità indiceva pubblicamente in occasione di avvenimenti particolarmente importanti. E nell’anno 1550 i savinesi ebbero ben due volte l’opportunità di celebrare “allegrezze”. La prima, quando nel febbraio di quell’anno fu eletto papa Giovanna Maria Di Monte – di antica e nobile famiglia savinese – con il nome di Giulio III. La seconda, quando il duca di Toscana Cosimo I dei Medici concesse – nel mese di luglio – la Nobil Terra di Monte San Savino in feudo (cioè contea personale) a Baldovino Di Monte fratello del Papa: infatti la gioia del duca di Toscana di vedere eletto papa un suo conterraneo toscano era incontenibile, e in qualche modo Cosimo I volle esternarla! Divenire contea significava per Monte San Savino staccarsi praticamente dalla giurisdizione amministrativa centrale di Firenze ed essere un territorio soggetto esclusivamente al governo di Baldovino Di Monte, il conte feudatario appunto. Ma Baldovino era un personaggio di elevato rango (fratello di un papa), aveva per di più già molti importanti incarichi presso lo stato della Chiesa e risiedeva normalmente in Roma. Egli perciò una volta divenuto conte, non ebbe stabile residenza nella cittadina savinese, bensì vi inviò un suo legato, il cosiddetto luogotenente. Addirittura Baldovino non partecipò neanche alla cerimonia dell’investitura – quella appunto che verrà rievocata il 18 giugno – ma mandò un suo procuratore, Vincenzo de Nobili a prendere possesso della contea.

La Notte del Conte Baldovino sarà preceduta da una serie di ‘sfide’, dal 17 al 24 giugno tra i quattro quartieri della città di Monte San Savino: Castiglia, Jalta, Porticciolo e San Giovanni.

Questo il programma della 26^ edizione:

Sabato 17
ore 20.00 – Cene propiziatorie dei Quartieri
ore 23.00 – Estrazione dei Giochi

Domenica 18
ore 19.00 – Corteggio della benedizione del Palio
ore 21.00 – Prima semifinale Caccia di Monte
ore 22.00 – Seconda semifinale Caccia di Monte

Lunedì 19
ore 21.00 – Prima semifinale Pallone Grosso
ore 22.00 – Seconda semifinale Pallone Grosso

Martedì 20
ore 21.00 – Prima semifinale Tiro alla Fune
ore 22.00 – Seconda semifinale Tiro alla Fune

Mercoledì 21
ore 21.00 – Finale 3/4 posto Pallone Grosso
ore 22.00 – Finale 1/2 posto Pallone Grosso

Giovedì 22
ore 21.00 – Finale 3/4 posto Tiro alla Fune
ore 22.00 – Finale 1/2 posto Tiro alla Fune

Venerdì 23
ore 20.00 – Cena in onore del Conte Baldovino nella ruga maestra del paese
ore 22’00 – Finale 3/4 posto Caccia di Monte

Sabato 24
ore 17.00 – Apertura del Mercato Rinascimentale a cura dell’Ass. Quelli del Ponte di Ravenna
ore 19.00 – Finale 1/2 posto Caccia di Monte
ore 19.30 – Chiostro Palazzo Comunale – Aspettando la gara culinaria, balli rinascimentali a cura dell’Ass. Culturale Scannagallo
ore 20.00 – Chiostro Palazzo Comunale – Sfida Culinaria (giuria Giampaolo Ciancavilla storco Slow Food – Paolo Capresi giornalista Mediaset – Alessia Uccellini Acc. Italiana Gastronimia Storica e Chef Ristornate Il Fiorentino)
ore 22.00 – Corteggio Storico per l’investitura del Conte Baldovino
ore 23.00 – Toi Hai Danza del Fuoco
seguirà la premiazione del quartiere vincitore del Palio.

Articoli correlati