Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 26-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, ottima partenza nonostante il tempo incerto. Attesa per le maschere del Carnevale dei Figli di Bocco

La 50ª Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana ha fatto registrare un inizio molto positivo nonostante le incerte condizioni del tempo. Le strade e le piazze del centro storico di Anghiari hanno visto, infatti, la presenza di tantissimi visitatori arrivati da ogni parte d’Italia per ammirare le eccellenze del fatto a mano protagoniste nelle caratteristiche botteghe artigiane. Molto apprezzate tutte le esposizioni a partire dalle 150 opere di artigianato artistico che si trovano nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Pretorio, nella collaterale “I Mestieri dell’Arte fra Tevere e Arno”.

Il calendario delle iniziative prevede per domani pomeriggio la presenza di una rappresentanza del “Carnevale dei Figli di Bocco” di Castiglion Fibocchi. A partire dalle ore 16:00 le caratteristiche e affascinanti maschere barocche sfileranno lungo le strade del centro storico di Anghiari creando un’atmosfera coinvolgente e suggestiva. Sarà un meraviglioso viaggio tra maschere fatte a meno e tradizione, che presenta numerosi punti di contatto con quanto da cinquanta anni viene proposto in occasione della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana. Sempre nella giornata di domenica si terranno le masterclass dedicate a liuteria e arti decorative e alla camicia su misura. Tutte le info su www.mostramercatovaltiberina.it.

Lunedì 28 aprile alle ore 10:30 invece all’interno dell’Auditorium di Anghiari (Sala del Cassero) è in programma un interessante convegno aperto a tutti sul tema “Ricambio generazionale nel settore dell’artigianato artistico toscano”. Parteciperanno tra gli altri la coordinatrice di Artex Centro per l’artigianato artistico della Regione Toscana, arch. Elisa Guidi e il curatore del Master sul Gioiello dell’Università di Siena, prof. Paolo Torriti. Nel corso della mattinata verrà consegnato il Premio Leonardo Da Vinci 2025 agli artigiani e gli studenti degli Istituti Superiori a indirizzo artistico che avranno realizzato le creazioni più creative ed originali.

Articoli correlati