Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 11-02-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Musica e arte per raccontare la storia e il valore dell’associazionismo

Arci Arezzo presenta la mostra “Da soli non si può” e l’evento musicale “ Insieme si può”. Mercoledì 12 febbraio prenderà il via la mostra “Da soli non si può”, un viaggio attraverso la storia dell’Arci raccontata dalla sua grafica presso il Circolo Aurora di Arezzo. L’evento inaugurale, dalle 19 in poi, prevede una serata all’insegna della musica e della cultura con l’evento “Insieme si può”, un appuntamento che celebra la condivisione e la partecipazione attraverso il talento di giovani musicisti.

“Da soli non si può”: la storia dell’Arci in mostra

A partire dal 12 febbraio, il Circolo Aurora di Arezzo ospiterà la mostra “La storia dell’Arci attraverso la sua grafica”, un viaggio visivo che racconta decenni di battaglie civili e culturali attraverso i manifesti e le immagini iconiche che hanno segnato l’associazionismo italiano. La mostra, curata da Ivo Lisi e Giuseppe Brogi, rappresenta un’occasione unica per comprendere come la comunicazione visiva abbia accompagnato e sostenuto le lotte per i diritti, la giustizia sociale e la partecipazione democratica.

Attraverso una selezione di materiali grafici provenienti dagli archivi dell’Arci, l’esposizione mette in luce l’evoluzione di un movimento che ha fatto della cultura uno strumento di emancipazione e cambiamento. Dai manifesti storici degli anni ‘70 e ‘80 alle più recenti campagne per i diritti civili, l’allestimento ripercorre i momenti salienti dell’impegno collettivo che ha caratterizzato l’associazione.

“Questa mostra non è solo un’esposizione di immagini, ma un racconto vivo della storia di una comunità che ha sempre creduto nell’importanza dell’azione dal basso,” spiegano gli organizzatori. “Ogni manifesto rappresenta una lotta, un’idea, un impegno concreto per rendere la società più inclusiva e giusta”.

L’iniziativa, realizzata con il contributo di Unicoop Firenze – Sezione Soci Arezzo, vuole essere un’occasione di riflessione sul valore dell’associazionismo in un momento storico in cui la partecipazione collettiva è più che mai necessaria per affrontare le sfide sociali e politiche.

Un appuntamento per riscoprire l’importanza della partecipazione

“La cultura non è solo intrattenimento, ma uno strumento di consapevolezza e cambiamento,” sottolinea Federica Ettori, Presidente di Arci Arezzo. “Attraverso la musica e l’arte vogliamo ribadire che la partecipazione attiva è il cuore della democrazia e dei diritti. L’associazionismo ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel dare voce alle istanze della società e questa mostra ne è una testimonianza concreta”.

“Insieme si può”: giovani musicisti sul palco

L’evento musicale avrà inizio alle 21:00, e vedrà la partecipazione di Elena Falcone (violoncello), Adamo Volpini (pianoforte), Santiago Fernandez (pianoforte), Andrea Ceccarelli (voce e chitarra) e Mike Langston (voce e chitarra). Una serata speciale, organizzata da Arci Arezzo e Circolo Aurora, che vuole unire musica e impegno sociale, nel segno della condivisione e della lotta per i diritti.

L’appuntamento è quindi per il 12 febbraio, dalle 19 in poi presso il Circolo Aurora di Piazza Sant’Agostino, Arezzo. L’ingresso è libero e aperto a tutti coloro che credono nel potere della cultura come strumento di cambiamento e di coesione sociale.

Articoli correlati