Ottant’anni anni dall’eccidio di Falzano e dalla Liberazione di Cortona. Via alla rassegna organistica

In occasione dell’80esimo anniversario dell’eccidio nazifascista di Falzano e per celebrare la Liberazione di Cortona, si terranno due iniziative pubbliche patrocinate dall’Amministrazione comunale a cui la cittadinanza è invitata a partecipare. Questa domenica 30 giugno, a Falzano, si terrà la celebrazione religiosa celebrata dal vescovo Andrea Migliavacca con la partecipazione della Corale Laurentiana. L’appuntamento è alle ore 15 nella chiesa del paese, seguiranno la deposizione di corona d’alloro al monumento delle vittime dell’eccidio, il saluto delle autorità e la consegna di un dipinto di Raffaello Lucci al vescovo Migliavacca. Il pomeriggio si conclude con una merenda campagnola.
Domenica 7 luglio si terrà la celebrazione della Liberazione di Cortona, alle 10,30 – Deposizione di corone ai Caduti di tutte le guerre. Alle ore 11 al Teatro Luca Signorelli si terrà la conferenza «Cortona e la Liberazione» con relatori Valdo Spini e Mario Parigi, con la partecipazione degli studenti dell’ISS “Luca Signorelli” di Cortona. Alle ore 21 alla concattedrale di S. Maria Assunta si terrà il concerto di Gabriele Agrimonti Organo A. Ducci 1839.
Parte come di consueto a Falzano la ventiduesima edizione della «Rassegna Musicale e Organistica» dell’Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici della Città di Cortona, organizzata ancora una volta in collaborazione con il Toscana Organ Festival.
La prima parte della Rassegna – nei giorni di domenica 30 giugno e domenica 7 luglio – sarà dedicata alla commemorazione dell’ottantesimo anniversario della strage di Falzano, con un programma patrocinato e sostenuto dal Consiglio della Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo e dal Comune di Cortona, e condiviso con svariate realtà associative e istituzionali (I.I.S. “Signorelli”, Accademia Etrusca, Accademia degli Arditi, Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, Cooperativa “La Montagna Cortonese”, Fondazione Settembrini).
Il 30 giugno S.E. Mons. Andrea Migliavacca Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro celebrerà alle 15.00 una messa commemorativa in località Falzano, con animazione musicale a cura della Corale Laurentiana. Seguiranno la deposizione della corona al monumento alle vittime, i saluti delle autorità (tra cui il sindaco di Ottobrunn, paese bavarese del boia di Falzano) e un momento conviviale.
Le commemorazioni proseguiranno il 7 luglio nel centro storico: in Piazza della Repubblica alle 10.30 saranno deposte le corone ai caduti di tutte le guerre, mentre alle ore 11.00 presso il Teatro Luca Signorelli Valdo Spini e Mario Parigi terranno una conferenza su «Cortona e la Liberazione» con la partecipazione degli studenti dell’IIS “Signorelli”. Alle 21.00 dello stesso giorno la Concattedrale di S. Maria Assunta (Duomo di Cortona) ospiterà un concerto del maestro Gabriele Agrimonti all’Organo Ducci (1839).
La Rassegna proseguirà per tutta l’estate con altri quattro appuntamenti.
Sabato 20 luglio la Chiesa di San Filippo Neri (Via Roma) accoglierà alle 21.00 un concerto del maestro Roberto Padoin all’Organo Parlicini (1719).
Sabato 10 agosto sarà il turno del maestro Mauro Grossi, che suonerà il pianoforte alle 21.00 presso il Centro Convegni Sant’Agostino.
Giovedì 22 agosto, nuovamente presso la Chiesa di San Filippo Neri accoglierà alle 21.00 un concerto dei “Ministriles de Marsias”, vale a dire il maestro Javier Artigas-Pina all’Organo Parlicini (1719) e il maestro Fernando Sánchez al fagotto barocco. Si tratta di un atteso ritorno, dopo una splendida esibizione l’estate scorsa a Santa Maria Nuova.
Venerdì 6 settembre la stagione estiva sarà chiusa presso la Chiesa di San Domenico con il concerto del maestro Peter Waldner all’Organo di Luca di Bernardino (1547) alle ore 21.00.
Come in occasione delle precedenti rassegne, prevediamo inoltre delle iniziative per la fine dell’anno di cui daremo comunicazione prossimamente.
L’Associazione Organi Storici è contattabile all’indirizzo info@cortonaorganistorici.it