Per la prima volta l’arpa entra tra le mura di Casa Petrarca
“Il sogno diventa lo spazio sonoro dove la voce di mezzosoprano e l’arpa creano un connubio raffinato ed evocativo di intrecci, sfumature e suoni affascinanti – afferma Burani – Arie da camera, arie d’opera o semplici ‘canzoni’ vengono proposte alternando brani per arpa sola”.
L’arpa è uno degli strumenti musicali più antichi della storia dell’umanità. Il suono della corda pizzicata, così come quello della voce, sono ‘suoni dell’anima’ che fanno parte del nostro retaggio atavico.
Stili ed epoche diverse si susseguono in un crescendo di colori ed emozioni nel programma che comprende composizioni di Gastaldon, Hasselmans, Tosti, Caramiello e arie operistiche di Bizet, Donizetti, Rossini, Saint-Saëns.
Un pomeriggio, quello di sabato 1 ottobre, che segna l’avvio dell’anno accademico dell’associazione culturale e accademia D.I.M.A. di Arezzo con i corsi di strumento, canto e i laboratori d’insieme. Maggiori info: www.dimamusicarezzo.com e sui canali social dell’Associazione.
Daniela Pini, mezzosoprano – Laureata presso l’Università di Bologna in Lettere Moderne, con tesi in storia della musica e successivamente in Beni Culturali, col massimo dei voti, ha studiato canto con il M° Angelo Bertacchi. La duttilità vocale di Daniela Pini le permette di spaziare tra diversi stili che vanno dalla musica barocca alla musica contemporanea ed ha in repertorio oltre 60 titoli. E’ ospite fissa di numerosi Festival Internazionali. Recentemente si è esibita, riscuotendo grande successo, al Musikverein di Vienna e al Bunka Kaikan di Tokyo diretta dal M° Riccardo Muti.
Davide Burani, arpa – Diplomato in pianoforte e in arpa, ha conseguito con lode il Diploma Accademico di secondo livello in arpa presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Perfezionatosi con Fabrice Pierre e Judith Liber, si è imposto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Si è esibito in qualità di solista in prestigiose sedi concertistiche in Italia e all’estero. Ha inciso numerosi cd. Nel 2015 esce il suo lavoro discografico “Madame La Harpe” per arpa sola dedicato alla musica francese tra Ottocento e Novecento; edito dalla casa discografica MAP Classics di Milano. È regolarmente invitato nelle giurie di concorsi internazionali. Dal 2014 collabora con il Maestro Leo Nucci accompagnandolo nelle sue tournées internazionali assieme al gruppo cameristico Italian Opera Chamber Ensemble. Dal 2009 è docente di arpa presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia.
INFO: Le iniziative D.I.M.A. sono a ingresso libero.