Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 24-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Planetario delle Foreste casentinesi: Ultima Thule, il corpo celeste più lontano mai esplorato dall’uomo – Foto

Si parlerà della missione della sonda della NASA “New Horizons” che il 1° gennaio 2019 ha raggiunto, fotografato e raccolto dati da una distanza di 3.500 chilometri, l’oggetto dal nome scientifico 2014MU69, l'”Ultima Thule”, nella “Cintura di Kuiper“. Questo nome fa parte della nostra mitologia e rappresenta ciò che era “oltre il mondo conosciuto“. Al momento della ricognizione Ultima Thule e New Horizons si trovavano ad una distanza dal Sole di 6,5 miliardi di chilometri (circa 43 volte la distanza media Terra-Sole). Ultima Thule rappresenta, quindi, il più lontano oggetto del sistema solare che sia stato raggiunto e osservato da “vicino”, fotografandolo.
La sonda New Horizons fu lanciata dalla NASA il 19 gennaio 2006 con lo scopo di analizzare Plutone, completando la ricognizione dei pianeti del sistema solare, iniziata, con le due sonde Viking e Voyager, quasi cinquanta anni fa. Superato Plutone, raggiunto il 14 luglio 2015, la missione è proseguita con l’esplorazione della regione chiamata la “Cintura di Kuiper”.
Dopo l’incontro la serata  proseguirà con l’osservazione del cielo di questo periodo. Il costo del biglietto di ingresso è di cinque euro, gratuito per i ragazzi sotto i 7 anni e diversamente abili.

{rwgallery}

Articoli correlati