Proseguono gli incontri del Festival della Salute Mentale

Fino al 6 aprile ad Arezzo. Grande successo per le iniziative in programma. Eventi a ingresso libero, alcuni su prenotazione. Proseguono fino al 6 aprile ad Arezzo gli incontri della seconda edizione del Festival della Salute Mentale. L’obiettivo del Festival è creare occasioni di riflessione dedicate al benessere psico-fisico e all’inclusione sociale, coinvolgendo studenti, cittadini, famiglie e professionisti dell’educazione e della sanità. Le prime due giornate hanno registrato un’ampia partecipazione degli studenti e della cittadinanza, che hanno partecipato a spettacoli, lezioni e dibattiti nelle aule del Campus universitario, alle Logge del Grano, nella Sala Vasariana e al Cinema Eden, alla Biblioteca Palomar di San Giovanni Valdarno.
Il 3 aprile sono in programma diversi appuntamenti al campus del Pionta (viale Cittadini 33), dedicati al corpo e alla creatività.
Si inizia alle ore 9 con il laboratorio “Body shaming: il corpo nemico”, dedicato a studentesse e studenti nell’ambito del progetto Pro-Ben – Promozione del Benessere della comunità universitaria, a cura dell’Università di Siena e dell’Associazione AltraPsicologia.
Alle ore 12 sono in programma: il laboratorio “Creatività e artiterapie per una salute globale” a cura della Fondazione Patrizio Paoletti; e nell’aula 9 il seminario “Alfabetización y bioética de la IA frente a la desinformación de los algoritmos y los medios sociales: evasión de las noticias y salud mental”, a cura di Carlo Orefice e Jesus Flores Vivar.
Nella stessa giornata alle ore 15 alle Logge del grano (via Garibaldi) si terrà la proiezione del film di Ron Howard “A beautiful mind”, ne discutono Gian Marco Baccari e Andrea Pozza.
Il 4 aprile alle ore 9 alle Logge del grano ci sarà una tavola rotonda dedicata al benessere degli adolescenti, che farà il punto sui progetti in corso e le prospettive future, con la partecipazione della Regione Toscana, Università, ASL, Comune, l’Ordine degli psicologi, presidi e associazioni studentesche. Parteciperanno psichiatri, psicologi, pedagogisti, dirigenti scolastici e assistenti sociali. Introdurranno il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli, il vicesindaco di Arezzo Lucia Tanti, la Delegata del Rettore dell’Università di Siena Alessandra Viviani e il nuovo direttore sanitario della Asl Toscana Sud est Barbara Innocenti. Parteciperà anche la presidente della Consulta degli Studenti di Arezzo Zoe Fabris; modererà Susanna Giaccherini, direttore UOC Psicologia di Arezzo dell’Asl Toscana sud est.
Sempre il 4 aprile sono in programma altri appuntamenti.
Alle ore 12 “Breve storia dell’amnesia”, presentazione del volume di Riccardo Castellana a colloquio con Carlotta Contrini e Raffaele Pasquini; alla Libreria Edison (piazza Risorgimento 31).
Dalle ore 14.45 prenderà il via il convegno “Connessioni. DanzaMovimentoTerapia (DMT) per il benessere della persona e delle comunità” a cura dell’Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia (APID). Appuntamento nell’aula 1 del campus del Pionta. Saranno tre giornate di approfondimento, confronto e attività per i professionisti della relazione d’aiuto, di connessione con le istituzioni e le realtà del territorio, ma anche iniziative gratuite di scambio e di apertura alla comunità per scoprire i benefici della DMT.
Alle ore 16 “La salute mentale: un ingrediente per l’invecchiamento di successo” a cura dell’Ateneo e di Koinè alle Logge del grano.
Alle ore 16.30 “Oltre le aule. La realtà del sistema universitario raccontata da chi ci studia e ci lavora”, incontro e merenda con il Coordinamento precari universitari, nell’aula 3 del Campus del Pionta.
Alle ore 18 “Werner Herzog: poesia e follia”, lezione-spettacolo di Francesco Cattaneo, alle Logge del grano.
Alle ore 20.15 “Scimmia Boh Lalalala”, spettacolo di danza inclusiva a cura di Apid e Compagnia MaLaChiTe, per la regia di Chiara Unisoni, al Teatro Pietro Aretino (via Bicchieraia 26).
Sabato 5 aprile alle ore 17.30 alle Logge del grano si terrà l’incontro con Massimo Cirri, psicologo e voce del programma radiofonico Caterpillar, “Di cosa parliamo quando parliamo di salute mentale”, a colloquio con Alessandra Viviani e Giovanni Salerno. Massimo Cirri, toscano trapiantato a Milano, è psicologo e giornalista, specializzato in criminologia clinica, da anni lavora nei servizi pubblici di salute mentale e dal 1997 è autore e voce di Caterpillar su Radio2.
Nella stessa giornata anche altri eventi in programma.
Alle ore 12 “La monogamia dei calzini”, conversazione sul romanzo di Giulia Pretta con la psicologa Michela Perez. Letture a cura di Chiara Renzi-rumorBianc(O), alla libreria Edison.
Alle ore 15.30 “L’isola che non c’è, ovvero uno Stereo-Tic da sogno in compagnia di Shakespeare”, dimostrazione di lavoro del corso di Teatro sociale con gli studenti dei Licei annessi al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, alle Logge del grano.
Alle ore 18.45 “Indomabili”, presentazione del volume di racconti nato dai laboratori di scrittura creativa il “Cantiere di Storie” allo Spazio Seme (via del Pantano 36).
Alle ore 19.15 “Piazze e parchi in danza”, laboratorio outdoor di DanzaMovimentoTerapia a cura di APID al parco di Campo di Marte a piazza della Repubblica (stazione).
Domenica 6 aprile alle ore 11.30 saranno proposti tre laboratori di DanzaMovimentoTerapia per adulti a cura di APID: “Una danza che fa comunità e danzare la comunione con il vivente” presso la Sala danza AlfaBallet (via Fabio Filzi 28); “Intrecci stra-ordinari. Il mondo è fatto dalla stessa stoffa del corpo” alla sala Danza DLF (viale Piero della Francesca 3); “Sinergie e congiunzioni: transizioni tra qualità di movimento e stati emotivi” al Centro di aggregazione sociale Colle del Pionta. Eventi con prenotazione
Nel pomeriggio con partenza alle ore 15.30 dalla palazzina dell’Orologio al Pionta (viale Cittadini 33) è in programma la passeggiata “I luoghi della memoria”, per riscoprire l’ex Ospedale neuro-psichiatrico al parco del Pionta a cura dell’Associazione Franco Basaglia.
Chiuderà il programma alle ore 16.30, alle Logge del grano “Prima di Basaglia. Esistenze sospese: fotogrammi emotivi dal manicomio”, conversazione di Laura Occhini e Cinzia della Ciana
Durante il periodo del Festival le Logge del grano ospiteranno anche l’installazione “Tra ragione e follia: il pensiero di Franco Basaglia nelle opere del Collettivo degli artisti di Monte Mario” e la mostra “eleMENTI”, con le opere d’arte realizzate da Federica Mauro.
Il ricco calendario di iniziative è organizzato dal Centro servizi di Ateneo Campus di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con la ASL Toscana Sud Est, il Comune di Arezzo e la Conferenza dei sindaci del Valdarno..
L’ampio programma e le modalità per le eventuali prenotazioni sono pubblicate sul sito del campus di Arezzo: https://campusarezzo.unisi.it/festivalsalutementale.