Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 22-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

RidiCasentino riaccende la sfida tra “scrittori della risata”

Una sfida tra “scrittori della risata” di tutta Italia. La nona edizione del premio letterario nazionale RidiCasentino è stata ufficialmente aperta dalla pubblicazione del nuovo bando che ha riacceso il concorso per racconti brevi di genere comico, ironico, divertente o, comunque, leggero. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Noidellescarpediverse, è aperta alla partecipazione di autori professionisti e amatoriali che potranno iscriversi entro domenica 26 giugno inviando un massimo di tre racconti con tema libero che saranno poi valutati da una giuria che individuerà i più meritevoli che si contenderanno la vittoria nella finale di sabato 6 agosto nel borgo di Raggiolo.

RidiCasentino rinnova una gara motivata da una doppia finalità letteraria e turistica. Il concorso è caratterizzato da un’identità unica nel suo genere orientata a valorizzare e a premiare la creatività di autori e autrici che scelgono di utilizzare la scrittura come strumento per regalare risate e buonumore, trattando anche delicati e profondi temi d’attualità con leggerezza e ironia. La scrittura, allo stesso tempo, diventa anche un’opportunità per promuovere la conoscenza del Casentino, con i finalisti che saranno accolti nel suggestivo scenario di Raggiolo, uno dei borghi più belli d’Italia collocato in una posizione di raro fascino alle pendici del Pratomagno. In quest’ottica, tra i premi rientra anche un soggiorno per due persone presso una struttura ricettiva del territorio e una selezione di vini di aziende locali, mentre un riconoscimento speciale sarà assegnato dalla Brigata di Raggiolo che da otto anni sostiene il concorso e collabora all’organizzazione.

Il bando è disponibile sul sito www.ridicasentino.it dove, nel mese di luglio, saranno annunciati i nomi dei finalisti. La formula di questa edizione ha rinnovato anche un’ulteriore forma di valorizzazione dei migliori racconti che, nei giorni precedenti alla finale, saranno letti, interpretati e registrati da attori professionisti per una condivisione in anteprima sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’associazione Noidellescarpediverse, permettendo così ad ogni utente del web di conoscere in anticipo i finalisti e fornendo alla giuria tecnica la possibilità di esprimere il proprio voto con maggior preparazione. «Con la nona edizione di Ridicasentino – commenta Samuele Boncompagni dell’associazione Noidellescarpediverse, – rinnoviamo la volontà di dare visibilità a nuove scrittrici e nuovi scrittori che sappiano raccontare storie brevi e che facciano divertire. In questi anni “pandemici”, ancor di più sentiamo l’esigenza di sorridere e il concorso intende premiare storie ben scritte che portino una ventata di sana leggerezza anche su temi delicati o profondi. Tutto questo, con la gioia di rinnovare il rapporto con uno dei borghi più belli d’Italia, Raggiolo: molti scrittori hanno deciso di partecipare a più edizioni del nostro concorso anche in virtù della bellezza della location della finale e dei premi in palio. Buona scrittura a tutti».

Articoli correlati