Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 25-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ritorna a Lucignano l’Antica Fiera del Ceppo 15-16 dicembre 2018

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna a Lucignano l’Antica Fiera del Ceppo.

Per due giorni il suggestivo borgo di Lucignano sarà scaldato dalla fiamma dei tanti bracieri che arderanno con il ceppo del Natale, simbolo delle antiche tradizioni familiari toscane. La sera della Vigilia in ogni casa si bruciava infatti “il ceppo” che doveva essere il più grande per durare a lungo, scaldare la famiglia tutta raccolta attorno al focolare domestico e creare quell’atmosfera unica che si respirava nella magica notte di Natale. Ci si potrà rilassare attorno al fuoco tenuto costantemente acceso e socializzare degustando vino caldo e castagne, seduti  sui ceppi di legno.

Dalla fiamma del ceppo  si sprigiona la sagoma di un cappone: l’antica tradizione popolare voleva infatti che a Lucignano venisse battuto all’asta il prezzo del Cappone,   prezzo poi di riferimento per il mercato stesso.

Si ricreerà a Lucigano l’autentica festa  della fiera di  Natale: un mercato brulicante e festoso tra bancarelle di artigiani, suonatori di fisarmonica, profumo di  caldarroste e  dei piatti dell’antica tradizione proposti dai ristoranti del  Borgo del  Natale.

Per i vicoli di Lucignano sarà possibile infatti acquistare prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia locale e degustare le antiche ricette del Natale che rivivono nei  piatti street food realizzati dai ristoranti e dalle macellerie locali, nel rispetto di un rigido disciplinare che prevede l’esclusivo utilizzo dei prodotti della Valdichiana. Durante tutte le festività,  i ristoranti di Lucignano proporranno in particolare piatti a base del prelibato Cappone.

Gli alunni delle scuole di Lucignano saranno i piccoli protagosisti della festa con rappresentazioni e quadri dell’antico presepe; ragazzi e figuranti   indosseranno abiti dei primi del ‘900, quando la fiera ebbe inizio, e come un tempo torneranno ad animare  le strade e le piazze del paese giocando, cucinando  e cantando cori natalizi accompagnati dalle famiglie  e dai nonni, preziosi custodi delle antiche tradizioni e dei vecchi mestieri.

Abili  Burattinai ci incanteranno con le loro storie e coi magnifici Burattini realizzati in cartapesta e vestiti con abiti rigorosamente  tessuti a telaio.

Sotto le volte cinquecentesche di Piazza delle Logge  sarà allestito il Presepe Vivente. Il bue, l’asinello, le pecorelle troveranno riparo e riscalderanno il paese … in un’atmosfera sospesa e carica d’emozioni.

Ma la vera  magia sarà  per i più piccoli  la possibilità di incontrare Babbo Natale e di salire sul suo calesse trainato dall’asino.  I bambini lasceranno due letterine: una indirizzata a Babbo Natale, l’altra al sindaco del paese per  esprimere i  propri desideri…

Il corpulento e buon vecchio dalla lunga barba bianca e il vestito rosso incontrerà ogni bambino e ritirerà la sua letterina.

Lucignano non  sarà  uno dei tanti  villaggi natalizi, ma per due giorni sarà nel cuore della Valdichiana l’autentico Borgo del Natale in cui poter rivivere con tutta la famiglia una magica fiaba.

Vi aspettiamo a Lucignano all’Antica  Fiera del Ceppo, vi riscalderemo con la fiamma del ceppo e vi faremo vivere l’autentica tradizione del Natale.

 

Si ringraziano

Il Comune di Lucignano

I Comuni della Valdichiana

Il Consiglio Regionale della Toscana

L’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini

Estra SPA

Coingas

 

Articoli correlati