Per Arezzo Comics sono 21 le edizioni raggiunte con quella di questo weekend al Centro Affari. Alessandro Bennati: “Ad Arezzo il fumetto ha una grande tradizione, anche grazie a disegnatori del calibro di Fabio Civitelli“
La versione di Bianca
Paolo Giulierini: “Maggiore autonomia per i Musei Statali. Al Mann siamo connessi con tutto il mondo”
Paolo Giulierini è il Miglior Direttore di Museo 2018. Artribune, la più grande redazione culturale in Italia, ha scelto questo nome come n.1 dei vertici museali nella sua articolata rassegna di tutto il meglio dell’anno appena trascorso
Amanda Sandrelli: “Al “buio” mi diverto, non ho paura, ne ho molta di più nella vita che sul palcoscenico”
Teatro di improvvisazione e test antropologico insieme. White Rabbit Red Rabbit, lo spettacolo che Amanda Sandrelli porterà in scena lunedì 21 gennaio al Teatro Verdi di Monte San Savino, è un enigma per il suo contenuto
Marama, la nuova luce della moda by Eleonora Beni, la casentinese pronta a incantare Firenze
“Marama” in lingua maori significa “luce”. Una parola che Eleonora Beni ha preso in prestito dall’altro capo del mondo per incollarla nel suo brand. La stilista in questione ha 23 anni e un diploma in moda e costume teatrale al Liceo artistico “Piero Della Francesca” di Arezzo.
Il “traffico senza beghe” nato tra 4 amici spaparanzati sul divano
Un incidente lungo il tragitto, il ghiaccio che trasforma l’asfalto in uno scivolo, la sfortuna del posto di blocco a cui si arriva impreparati. Chi guida sa bene che il rapporto con la strada è costellato di insidie quotidiane più o meno rognose
Pastori, Re Magi e ponte Morandi: a Badia al Pino il presepe che non ti aspetti Ar24Tv
Una visita a casa del Dott. Saverio Macrì, alla scoperta di un’attrazione speciale che ogni anno si rinnova nelle vicinanze di Arezzo
Fabio Migliorati, liquido e dentro l’arte: “Finora ad Arezzo niente di paragonabile ad Icastica”
Due esposizioni scollegate fra loro che condividono però Fabio Migliorati, curatore di entrambe: le opere di Pino Deodato nella Chiesa dei S.S. Lorentino e Pergentino e quelle di Aligi Sassu nel Palazzo della Provincia
Il tempo di Natale alla Pieve: Voceincanto e Cantori di Vita con i Lions per i bambini del Meyer
Quando questo venerdì sera poco prima delle 21 varcherete la soglia della Chiesa di Santa Maria della Pieve, troverete ad accogliervi l’atmosfera del Natale e le voci di Voceincanto e del Coro Cantori di Vita
Enzo Gradassi, il cacciatore di storie aretine: “Il mio Uomodoro dedicato a Piero e Filippo”
Ci sono personaggi leggendari che scoloriscono più lentamente dalla memoria di una città. Per chiunque vivesse il centro di Arezzo era difficile non accorgersi dell’Uomodoro, al quale l’autore restituisce l’identità. Con una dedica speciale alle vittime dell’Archivio di stato
Store The Future: artisti, memoria e diritti civili per l’Europa del Terzo Millennio Ar24Tv
Esiste una figura professionale che sappia mettere in collegamento il patrimonio culturale conservato negli archivi (soprattutto documenti autobiografici) e gli artisti, le produzioni del mondo dello spettacolo, che cercano di dare nuova vita a queste storie?
Arezzo e fotografia, dove ognuno racconta il mondo per come lo vede Ar24Tv
Callitipia, foro stenopeico, stampa fine art. Parole che, disseminate all’interno del programma di Arezzo e Fotografia 2018, suonano come un linguaggio in codice o un invito enigmatico
Andrea Scanzi e Filippo Graziani accendono “Fuochi sulla collina”: Ivan narrato e cantato
Il giornalista aretino Andrea Scanzi, tra mille impegni, mi regala un po’ del suo tempo: con lui voglio parlare di musica, una delle sue grandi passioni. In particolare, mi guida alla conoscenza di Ivan Graziani. Una scoperta, non solo musicale
I “Popoli invisibili” di Iago Corazza e Greta Ropa, tra le minoranze del mondo a “Le immagini di viaggio”
Non è la prima volta che l’associazione L’Angolo dell’Avventura Arezzo ospita Iago Corazza e Greta Ropa. Già l’inverno scorso la coppia – nel lavoro e nella vita – aveva fatto tappa al Bocciodromo comunale per parlare di People at work, il suo penultimo volume fotografico pubblicato da White Star – National Geographic
25 novembre, Loretta Gianni: “Violenza di genere stereotipo culturale ed in aumento, occorre agire nelle scuole”
La presidente di Pronto donna: “Dati preoccupanti: se nel 2017 erano stati 226 gli accessi in totale e più del 50% italiane, da gennaio di quest’anno a oggi le donne accolte dal Cav sono già 272“
25 novembre, si fa presto a dire “Semplicemente donna”
25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: con Chiara Fatai alla scoperta del premio internazionale a donne protagoniste per coraggio e capacità, con un importante collaterale dedicato alle scuole