Che freddo sarebbe senza Arezzo Passioni Festival? Gli ospiti della manifestazione invernale al via venerdì 23 novembre sono ambasciatori di zone diverse del mappamondo della cultura: si parlerà di letteratura, giornalismo, tv, ma anche cinema, teatro e cucina
La versione di Bianca
Angela Finocchiaro: “A Cortona un percorso accidentato, dispettoso, provocatorio, nel labirinto”
Il mostro del labirinto di Cnosso traslocherà questa sera dall’antica Grecia al palco del Teatro Signorelli di Cortona a partire dalle 21:15: ho incontrato Angela Finocchiaro, la protagonista di “Ho perso il filo”, la pièce diretta da Cristina Pezzoli
Appuntamento al buio con proiezioni misteriose all’Eden, unica regola: fidarsi
Al cinema, luci spente e popcorn sono l’abbiccì, ma all’Eden il buio raddoppia per i tre mercoledì di novembre in arrivo. Appuntamento al buio è il nuovo esperimento di rassegna che abbina sorpresa e risparmio
Quando anche un comico diventa capo di un movimento politico: dalla serie tv alla realtà
Ogni occasione è buona per fare filosofia. E a partire da qualcosa che moltissimi conoscono e amano di certo non si sbaglia. L’idea di Filosofia in Serie potrebbe essere sbocciata così nelle menti dell’Urban Creativity Lab
Festa di castagnatura: una ricorrenza troppo importante per cancellarla dal calendario di uno dei borghi più belli d’Italia
Nonostante la pioggia guastamestieri della settimana scorsa, alla Festa di Castagnatura i “raggiolatti” non hanno rinunciato. Week end con il consueto appuntamento dedicato alla castagna a Raggiolo: ne ho parlato con Paolo Schiatti, della Brigata di Raggiolo
Moda e Modi al finissage, la mostra che racconta il costume dell’Italia e quello che gli italiani erano
Donne che indossano abiti antichi e si aggirano negli spazi della Basilica Inferiore di San Francesco ad Arezzo. Non si tratta di un’allucinazione, ma di uno degli elementi del finissage di Moda e Modi. Stile e Costume in Italia 1900 – 1960, in programma per la serata di sabato 3 novembre
Nonni super tecnici a Bibbiena per Olivetti Elea 9003, il computer che non vuole morire Ar24Tv
I tecnici che hanno lavorato decenni fa sulla macchina sono tornati a Bibbiena per insegnare ad alcuni volontari a conservarla come l’unico esemplare ancora funzionante al mondo
Quel genio di Caravaggio raccontato per fumetti dal maestro dell’eros Milo Manara
Con il fumetto, l’arte si può fare e raccontare allo stesso tempo. La mostra Manara, biografo di Caravaggio, visitabile alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo fino all’8 gennaio 2019, si regge su un dialogo fluido tra presente e passato
Casi: “Il MUMEC? Collaterale permanente dell’Antiquaria”, ma unico ad Arezzo di rilevanza regionale
Orologi solari, antichi strumenti medici e nautici, raggi X. E poi radio, cinema, telefonia. All’interno del Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, la storia della scienza e della tecnologia si presenta come un grande puzzle.
L’Intrepida di Anghiari, magica ciclostorica pura con bici ad avviamento d’epoca
Dal 18 al 21 ottobre si apre una parentesi golosa nel calendario degli appassionati di bici d’epoca. 4 giorni in cui L’Intrepida porta a rivivere il ciclismo epico ad Anghiari e sulle strade dei dintorni
A passeggio con Libra Casentino book Festival, dove la letteratura incontra la natura
Raccontare la natura e la montagna a parole, ma senza tralasciare la pratica, attraverso escursioni guidate in compagnia degli autori. La sua missione dice già molto sul “Libra Casentino Book Festival“
La seconda vita di Elea, il gigante intelligente dell’Isis di Bibbiena curato da Wladimir – Foto
A uno dei piani inferiori dell’ISIS Enrico Fermi di Bibbiena vive un gigantesco tesoro elettronico. Elea 9003 è un nome che suona misterioso, ma racchiude in sigla l’essenza di una macchina che ha fatto la storia dell’informatica
Dalla Cambogia ad Arezzo i gatti “che fanno bene”: presto lo Khmer nelle liste ufficiali dei felini
Si chiamano Tarzan, Chakra, Fagiolino, Taro, Moimoi. Vivono in varie città italiane, la maggior parte in provincia di Arezzo, con un picco massimo raggiunto negli ultimi anni di 146 esemplari presenti in Italia
Quando l’arte non cammina solo sul palcoscenico, ma anche tra le file del pubblico
Che ruolo ha lo spettatore? La rassegna che da oggi animerà il resto della settimana di Arezzo e Sansepolcro, potrebbe dare risposte sorprendenti a una domanda banale solo in apparenza
Che vino che fa, Arnaldo Rossi: “La migliore vendemmia da 5 anni a questa parte. Fare leva sull’artigianalità”
La scuola lo insegna, la natura per ora non smentisce: con settembre arrivano l’autunno, le castagne e soprattutto la vendemmia. Il vino, si sa, rientra fra i più galvanizzanti cliché sulla Toscana, in eterna competizione con le altre regioni italiane