A San Giovanni Valdarno è tornata la voglia di cinema. Dal 26 al 30 settembre si riaccendono i proiettori del ValdarnoCinema Film Festival. Il concorso, inaugurato nel 1983, era riservato in origine ai soci della Federazione Italiana dei Cineclub
La versione di Bianca
Un concorso come esca per storie di vita, “pretesto ufficiale” per dare risposta al bisogno di memoria di un intero Paese
Quello che comincia oggi è il weekend che Pieve Santo Stefano aspetta da tutto l’anno. Il Premio Pieve è un magnete potente, in grado di attirare visitatori da tutto lo stivale italiano nel cuore di un comune da 3000 abitanti, ultimo baluardo toscano prima dell’Emilia-Romagna
Quanto sapete degli Sbandieratori di Arezzo? Parola al presidente Bonacci e al direttore tecnico Giorgini
C’è qualcuno che si ricordi a memoria colori e motivi di tutte le bandiere della Giostra del Saracino? La stessa domanda vale per i costumi, firmati da quell’Alberto Mario Droandi che è stato anche promotore della nascita ufficiale dell’Associazione Sbandieratori di Arezzo
Icastica, la “bella addormentata” della cultura aretina. Macrì: “Un progetto forte per la città” – Foto
C’era una volta una città in cui una cascata di libri si tuffava da un balcone su Corso Italia, le Logge del Vasari ospitavano composizioni aeree di abiti appesi e la carcassa nera di un aereo giaceva in Piazza San Iacopo dopo uno schianto (finto). Icastica. Da un’idea di Pasquale Giuseppe Macrì. Seguitemi
E stasera al tramonto ci vediamo a Ponte Buriano: Arezzo sull’Arno, sogno di una sera di fine estate
Ho chiesto com’è nata l’idea di questa serata e molto altro ancora, al prof. Pasquale Giuseppe Macrì di Arezzo Ars Nova e al dott. Pier Luigi Rossi, primo rettore della Fraternita dei Laici, che insieme a C.RI.C Ponte Buriano promuovono l’evento, completamente gratuito
Cortona on the Move, attuale plurale femminile: Antonio Carloni spinge il Festival oltre i nostri confini
A Cortona è in corso il Festival Internazionale di Fotografia Cortona on the Move: ho incontrato Antonio Carloni, ideatore, anima e motore, di un evento in questa edizione declinato al femminile e che supera i confini nazionali
“Qui, mamma, c’amazzon tutti”. Andrea Merendelli: “Ecco come nasce Tovaglia a quadri di Anghiari”
Anche quest’estate Anghiari punta sulla tovaglia. Dal 10 al 19 agosto Tovaglia a Quadri, la “cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate”, torna ad animare la storica piazzetta del Poggiolino
A Cortona si mescola cultura. Andrea Laurenzi: “Rifuggire il gigantismo, costruire qualità”
Il Cortona Mix Festival ha appena inaugurato la sua 7^ edizione, frutto del lavoro di squadra fra Comune e Comitato Cortona Cultura Mix Festival (Gruppo Feltrinelli, Orchestra della Toscana, Accademia degli Arditi e Officine della Cultura)