Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 19-02-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

In ricordo di Roberto Maroni

Un movimento nato in un’Italia che oggi non c’è più, in una Italia dove la politica poteva ancora fregiarsi della P maiuscola. Oggi quel paese è stato inesorabilmente fagocitato dal turbine inesauribile dei social, delle cazzate esibite con orgoglio, dalla politica spettacolo che ormai è diventata solo spettacolo.
Un regresso senza rimedio? Non lo so, se avessi la palla di vetro farei l’indovino.
Di certo una lezione possiamo impararla da Roberto Maroni. Egli era lontano dalla mia idea politica ma una cosa di lui mi piaceva: l’amore per la provincia, per i piccoli paesi polverosi e un po’ chiusi che, a dispetto delle grandi città, continuano a rappresentare la parte più vera di questa nazione. È una visione che in troppi hanno smarrito, convinti che la globalizzazione significhi rinunciare alla propria storia e alle proprie tradizioni.
Io la penso diversamente.
La parola “provinciale”, nella lingua italiana, è utilizzata per indicare una mentalità ristretta abbinata a una certa meschinità di gusto. Talvolta è così, tuttavia la faccio mia se, per provinciale, si intende essere attaccato ai valori della semplicità, della vicinanza, della comunità. Fino al punto da provare simpatia per lo scontro fazioso che di frequente nasce sotto i campanili.
Maroni ricordava spesso una frase di Voltaire “Il paradiso terrestre è dove sono”, ripartiamo da qui, da dove siamo.

Foto Ansa

Articoli correlati