Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 07-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L’istruzione eterna cenerentola

Allora dicevamo «nulla sarà come prima». Nuovi ospedali, medicina territoriale, scuole moderne, tecnologie, migliori stipendi per insegnati e operatori sanitari.
È proprio vero che la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni!

Quest’anno, per esempio, le famiglie italiane, invece di ricevere un sostegno, andranno incontro a una stangata per i libri e il materiale scolastico, una spesa che potrà superare i 1.200 euro a studente, cui si aggiungeranno i trasporti e le mense.

Ma non è solo una questione economica.
I dati della nostra provincia fanno rizzare i capelli in testa. Qui da noi gli studenti delle scuole secondarie che abbandonano gli studi sono quasi il doppio rispetto alla media regionale e i così detti “Neet”, (Not in Education, Employment or Training), cioè i giovani che non studiano e non lavorano ad Arezzo sono il 17%, sopra la media regionale.

Già oggi, ma ancor più sul medio periodo, questo deficit rappresenterà una perdita secca di competitività economica e di qualità sociale per il territorio.
Però, se solo accenni a queste cose, ti guardano come un marziano.

Diciamolo chiaramente, di questi argomenti non importa un fico secco a nessuno, perlomeno nelle stanze che contano. È il segno evidente di una politica impoverita, che si perde dietro alle stupidaggini e dimentica le cose importanti.

Sarà un caso ma la provincia di Arezzo è l’unica in Toscana in cui non ha sede un istituto di Istruzione Tecnologica Superiore.
Cioè un centro di ricerca scientifica e tecnologica in grado di dare risposta alle richieste del tessuto economico, un luogo dove le istituzioni si incontrano con le forze economiche e le università per dar vita a un modello di istruzione legato ai bisogni delle imprese.

Sono discorsi campati in aria? Tra qualche anno ne riparleremo. Intano molte scuole (e non solo per il calo demografico) sono a rischio di chiusura e quando chiude una scuola è sempre un giorno di lutto perché vuol dire che svanisce un pezzo di futuro.

Articoli correlati