Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 24-02-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La crisi inarrestabile delle librerie, ecco perché continuano a chiudere Ar24Tv

https://www.youtube.com/watch?v=quuLbG92mrY&t=1s

Ne parliamo con Gaimpiero Bracciali, titolare della libreria “Il viaggiatore immaginario”

Dati inquietanti che rappresentano un problema per la nostra democrazia, ovvero lasciare 13 milioni di italiani senza la possibilità di acquistare un libro se non via internet. Se per i giovani questo non costituisce un problema, per la popolazione anziana, che ha poca dimestichezza con le nuove tecnologie, c’è sempre meno possibilità di informarsi, di accrescere la cultura e approfondire le idee.

Oltre alle librerie chiudono i battenti anche le edicole, una emorragia senza fine: nel 2001 erano più di 36mila, oggi ne sono rimaste appena 15.876. In Italia già il numero degli italiani che leggono non si schioda da quello di 17 anni fa, dati sconfortanti, solo 4 italiani su 10 leggono almeno un libro all’anno. Il raffronto con il resto dell’Europa è impietoso.

C’è una legge che è stata approvata dalla Camera e adesso giace da tre mesi in Senato in attesa di discussione. All’interno di questa legge ci sono misure che dovrebbero salvaguardare le librerie e frenarne la desertificazione, come l’istituzione dell’albo delle librerie di qualità e l’ampliamento dei limiti di spesa per dar modo ai librai di usufruire del credito d’imposta. Ma il passaggio più importante della norma riguarda il ridimensionamento dal 15% al 5% dello sconto massimo che può essere praticato sui libri nuovi venduti nelle librerie, per corrispondenza e attraverso internet. Infatti le librerie indipendenti se la devono vedere con Amazon e con le grandi catene che impongono sconti del 15 per cento ancor prima dell’uscita del libro.

Se non vogliamo assistere alla Caporetto della cultura italiana è indispensabile che questa legge venga approvata il prima possibile.

Articoli correlati