Fino ad oggi ci siamo retti su misure dettate dall’emergenza, prima o poi queste misure finiranno e allora ci saranno imprese che chiuderanno. I soldi di Next Generation EU li stiamo prendendo a prestito dalle future generazioni e per questo dobbiamo usarli bene
#madecheseragiona
Mai burlarsi di un drago vivo! (J.R.R. Tolkien). Su cosa scommette Mattarella
Esce ridimensionata e sconfitta una classe politica incapace di liberarsi di un infantilismo fatto di veti incrociati, ripicche, piccole meschinità. Non selezionata, impreparata, figlia dell’edonismo dei social e che vive in un mondo a parte, dove l’immagine è tutto e la sostanza è niente
In Italia, come ad Arezzo, è aperta una sfida sul futuro
Il presidente Conte, rischia di farmelo diventare simpatico chi ogni giorno lo attacca. Il riferimento non è alla destra, che fa il suo mestiere, ma ai giornali e ai mezzi di informazione (tutti in mano ai grandi gruppi economici) che gareggiano nel tirare pietre sul capo del governo
La poesia contro i tromboni dell’ignoranza
Non so, come scriveva Whitman, se “la poesia salverà il mondo”. Molto dipende dal pubblico e dal desiderio di ascoltare. Però, so per certo, che la partecipazione di una giovane poetessa alla cerimonia di insediamento del presidente degli Stati Uniti, mi ha colpito nel profondo
“Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi” (dal Re Lear di William Shakespeare)
Già, proprio così. Ad oggi non è dato sapere come si concluderà la crisi di governo, eppure, nonostante il difficile momento, la canea che si è levata non mi convince. Non è gridando “crucifige!” che si risolvono i problemi né, tantomeno, riconducendo gli atti di Renzi alla patologia clinica
La minoranza rumorosa dei negazionisti della pandemia coronavirus
La maggioranza degli italiani è speranzosa di poter quanto prima vaccinarsi, le notizie maggiormente cliccate sono quelle che trattano dell’efficacia del vaccino anticovid e quelle che si occupano dei numeri dei vaccinati che ogni giorno, anche se lentamente, aumentano
Note sacrileghe sui fatti americani
I commenti sui fatti americani ci sommergono, ed è giusto. Perché quello che è successo è di una intensità emotiva e di una gravità assolute. Tuttavia ben pochi hanno tentato di domandarsi come sia possibile che sia accaduto quel che è accaduto
Una squadra simpatica, ma destinata alla lotta per non retrocedere
Ci sono tifosi, nel mondo del calcio, cui andrebbe tributato un omaggio sincero perché possiedono il coraggio degli Spartani alle Termopili. Sono i Davide contro Golia, i sostenitori delle piccole/grandi società sportive che convivono, nella stessa città, con autentici schiacciasassi
Lo sciocco, la luna e il dito
“Quando il saggio indica la luna, lo sciocco guarda il dito”. Spesso mi sono domandato se anch’io, troppe volte, mi sia soffermato a rimirare il dito, perdendo di vista la luna. E’ accaduto, come è accaduto a migliaia di altre persone
L’insopportabile teatrino del buon esempio
Calendario per le vaccinazioni, gratuità, debito pubblico, come far ripartire le imprese, cosa accadrà a tanti lavoratori quando verrà meno il blocco dei licenziamenti, come rilanciare l’economia locale, progetti per il Recovery Fund, ecologia e cultura. Ci se ne occupa?
Il gioco perverso tra politica, informazione, social media e consenso
La mostra collettiva i “I mille di Sgarbi” inaugurata il 12 dicembre a Castiglion Fiorentino rimarrà nella storia come la “mostra del cesso alla turca”
Recovery fund, ad Arezzo siamo pronti?
Il Recovery fund (fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea) potrà diventare uno strumento per rimediare alle disuguaglianze, alle ingiustizie, alla mancanza di lavoro, allo scarso rispetto per l’ambiente e alla poca innovazione?
Non “andrà tutto bene” se nessuno pensa al futuro di Arezzo e del suo territorio
Mi domando quale esempio ricavino i comuni cittadini dalla babele che caratterizza il nostro Paese in un momento tanto difficile e complicato. Sembra che la classe dirigente mostri davvero uno scarsissimo senso di responsabilità
Festa della Toscana, meno retorica e più fatti
Amo sempre meno le ricorrenze perché da un po’ di tempo, complice forse questo periodo precario, mi appaiono artificiali e infarcite di parole leggere quanto una bolla d’aria
Quella sera che vedemmo Dio
Con Diego Armando Maradona scompare un’epoca, quella contraddistinta da un calciatore capace di fare cose in campo che per altri erano semplicemente impensabili