Sono convinto che non sia questo il momento delle polemiche, perciò, con un certo disagio, commento un post del sindaco di Castiglion Fiorentino, il quale sbatte sul banco degli imputati i dipendenti pubblici, rei, a suo dire, di essere più garantiti dei lavoratori autonomi
#madecheseragiona
Dei morti di Nassiriya si è persa la memoria. E’ un male
Il sole torna a splendere su Liberty Island, ma le ragioni del sovranismo sono tutte sul tavolo
Joe Biden è diventato, al netto dei possibili ricorsi di Trump, il quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti. E adesso risuona ancor più forte il coro angelico che magnifica la sua elezione
Non c’è solo il covid, non possiamo lasciare soli gli altri ammalati
Siamo in emergenza oppure pensiamo, come certe teste vuote, che il Covid non esista? Se siamo in emergenza, occorre prendere le misure necessarie per uscirne fuori
Urgente operazione verità: chi Governa deve indicare la rotta o la nave va dritta verso gli scogli
Parto da un principio: le persone hanno bisogno di lenti chiare per guardare la realtà. E’ quello che è mancato in questa seconda fase della “guerra” contro la pandemia. I provvedimenti adottati lasciano sospesi troppi perché
Garantiti e non, questione di sopravvivenza
Leggo delle proteste a Napoli. Concordo con il Questore della città che “nessuna condizione di disagio, per quanto umanamente comprensibile, può in alcun modo giustificare la violenza”.
Nei panni degli altri per capire che la pandemia non ha colore
Lo confesso, non so che significhi non dormire la notte per non sapere come arrivare a fine mese o pagare i dipendenti. Non so cosa significhi avere un’attività, costruita con fatica e vedersela cancellare in un momento da divieti e restrizioni.
I mille talenti di Sgarbi
Una delle più grandi mostre d’arte diffusa: “I Mille di Sgarbi. Lo Stato dell’Arte Contemporanea in Italia“, la collettiva ideata da Sauro Moretti e Nino Ippolito, porterà a Castiglion Fiorentino le opere di artisti del panorama nazionale e internazionale selezionate da Vittorio Sgarbi
Social, politica e “bubble democracy”
La libertà di espressione, diritto costituzionalmente garantito, è una «pietra angolare della democrazia». Ma questa libertà ricomprende anche la libertà di dire stupidaggini? Si, nessuno lo vieta.
Sussidio riscosso da Parlamentari: non facciamo di tutta l’erba un fascio
Come qualcuno ha fatto notare, la legge è imperfetta e non prevede un tetto massimo oltre il quale si perde un diritto al sussidio, resta il fatto che i 5 parlamentari che hanno beneficiato del bonus hanno gettato fango e discredito sul parlamento italiano, pertanto è giusto che vengano allo scoperto.
Agenzia delle Entrate Arezzo, assembramenti e lunghe attese Ar24Tv
Si formano ogni giorno file all’esterno della sede dell’Agenzia delle Entrate in via Petrarca ad Arezzo: “Spesso il sistema non funziona e non è possibile operare online – lamenta un’utente – così si creano lunghe code“. Un problema da risolvere
È sempre colpa del coronavirus
Disdire il contratto con Sky è una missione impossibile…
Venerdì 15 maggio ho avuto la sconfortante conferma che viviamo in un paese che non ha più regole, che il sacrosanto diritto di un cittadino a vivere una vita tranquilla è quotidianamente calpestato.
I veri populisti sono al governo
Il Governo ha più volte annunciato il decreto aprile, lo stanno aspettando milioni di possessori di partite iva, imprese, commercianti, braccianti del settore agricolo: più di metà dell’Italia che lavora. Ad oggi, siamo al 13 maggio, non è stato raggiunto un accordo da parte della maggioranza.
Undici donne uccise in undici settimane, la quarantena da coronavirus non ferma il femminicidio
In questi due mesi di isolamento tra le mura domestiche tutti i reati, dalle rapine ai furti allo spaccio, sono diminuiti del 66 per cento. Non si è registrato invece nessun calo alla voce femminicidi: undici donne ammazzate in undici settimane.