Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 26-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Chiusi della Verna, fanno discutere le nuove strisce blu

In questo punto molti turisti lasciano le auto per affrontare a piedi la vecchia mulattiera, chiamata Ansilice, che porta direttamente al Santuario dopo un percorso ripido ma non particolarmente impegnativo. I cartelli indicano che il posteggio a pagamento parte dalle 8 del mattino fino alle ore 20, la tariffa è di un euro l’ora. La giunta comunale di Chiusi della Verna ha giustificato il provvedimento con l’esigenza di regolamentare la sosta e la circolazione dei veicoli, soprattutto nel periodo estivo, quando il flusso di turisti è particolarmente intenso. A molti residenti la decisione di mettere i parcheggi a pagamento non è andata giù, e le critiche, specialmente sui social, non si sono fatte attendere. La sensazione è quella di trovarsi davanti ad una decisione che finisce per disincentivare la presenza dei turisti, da sempre una voce fondamentale nell’economia locale. Fare cassa con il turista che parcheggia è criticabile, lo è a maggior ragione in un piccolo borgo come La Beccia, dove chi arriva parcheggia per incamminarsi verso il Santuario senza sapere precisamente quanto durerà la visita a quel luogo, cuore del culto Francescano. Com’era facilmente prevedibile si è scatenata la ricerca del parcheggio alternativo e a zero spese, con auto a bordo strada, in strade sterrate secondarie e nello spazio dell’eliporto intitolato a Papa Wojtyla. Una decisione, quella della giunta guidata da Giampaolo Tellini, che finisce per disincentivare la permanenza dei turisti, oltre a rendere più caotica la viabilità con l’aumento esponenziale della sosta selvaggia.

{rwgallery}

Articoli correlati