Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 26-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arezzo a piccoli passi. Piccole gite per grandi scoperte

Bambine e bambini a spasso per conoscere la città: dall’Amministrazione un fondo a disposizione delle scuole municipali dell’infanzia. Grazie alla proposta del capogruppo della Lega in Consiglio Comunale Federico Rossi, prende corpo una nuova progettualità per le scuole dell’infanzia municipali. “Arezzo a piccoli passi. Piccole gite per grandi scoperte” è un’iniziativa che prevede la messa a disposizione da parte del Comune di un fondo al quale scuole possono attingere per organizzare dedicate alla scoperta dei luoghi più significativi e identitari della nostra città. Gli obiettivi sono molti: permettere alle scuole di organizzare delle piccole escursioni potendo di contare sul supporto economico dell’Amministrazione e quindi senza alcuna spesa per le famiglie, incentivare le scuole municipali a far conoscere la città alle bambine e ai bambini considerando questi percorsi ad alto significato identitario ed inclusivo, considerare il territorio parte integrante del percorso educativo.

“In questi anni l’Amministrazione ha sviluppato intorno al turismo almeno tre linee di investimento: quella economica grazie al lavoro della Fondazione Intour che ha reso Arezzo una città turistica a tutti gli effetti; quella culturale diventata motore di sviluppo insieme al turismo dell’economia cittadina con risultati evidenti grazie alla Fondazione Guido d’Arezzo, e quella legata al turismo di prossimità e inclusivo, consapevoli che la conoscenza e la bellezza della nostra città rappresentano una ricchezza e un diritto di cittadinanza – dichiara il vicesindaco Lucia Tanti. – A questo si aggiunge la convinzione che è importante sviluppare fin da piccoli un sentimento di appartenenza per la valorizzazione del nostro patrimonio e per consolidare la centralità della cultura come leva educativa. Crediamo che sia solo attraverso percorsi identitari che si possano sviluppare quelle politiche di inclusione di cui tanto si parla e che non possono prescindere dall’attaccamento e dalla conoscenza della città in cui si vive indipendentemente dalla provenienza. Alla scelta di alcuni Comuni di identificare nella frequentazione scolastica il percorso diretto per ottenere la cittadina, Arezzo sceglie un’altra strada che è quella di arricchire la scuola di percorsi di conoscenza del territorio, consapevoli che la cittadinanza non si esaurisce nella sola competenza linguistica ma non può prescindere dal riconoscimento di fattori identitari della città e della nazione dove si vive”.

Le uscite didattiche hanno una funzione importante nella formazione dei bambini e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico-educativa – commenta il capogruppo della Lega Federico Rossi. – Questo progetto dimostra come l’Amministrazione comunale rivesta un ruolo fondamentale nell’estendere l’azione integrata scuola-territorio. L’impegno è quello di stare al fianco degli Istituti e delle famiglie per contribuire alla qualità del tempo trascorso a scuola, dando la possibilità ai bambini di vivere a pieno queste esperienze formative, ampliando i propri orizzonti e confrontandosi con la cultura e la conoscenza della nostra città, senza che le difficoltà economiche diventino un ostacolo. Ringrazio il Vice Sindaco Lucia Tanti che fin da subito si è attivata per la realizzazione di questo importante progetto”.

Articoli correlati