Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 25-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arezzo, riflessioni sul futuro della Toscana con il Quaderno del Circolo Rosselli: successo per l’incontro promosso da “La Fabbrica delle Idee”

Si è svolto ad Arezzo, giovedì 17 aprile 2025, presso la sala CGIL di via Montecervino, l’incontro promosso dall’associazione La Fabbrica delle Idee, in occasione della presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n. 1/2025 dal titolo “Toscana Regione d’Italia” (edito da Pacini, Pisa). L’iniziativa, che ha coinvolto istituzioni, rappresentanti del mondo economico, sindacati e società civile, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sullo stato attuale e sulle prospettive future della Toscana. Ad aprire i lavori è stato Mauro Seppia, presidente de La Fabbrica delle Idee, mentre il coordinamento dell’incontro è stato affidato a Federico D’Ascoli, caporedattore de La Nazione – Arezzo. Tra i relatori principali hanno preso la parola Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze, il presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena Massimo Guasconi, il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli, Marco Manneschi, presidente di un’azienda di affinazione metalli preziosi, e Paolo Peruzzi, esperto e consulente.

Valdo Spini: “E’ un anno elettorale per la Toscana, siamo in tempo ad entrare nel dibattito. C’è una costola industriale dell’economia della Toscana che è a rischio a causa di problemi di congiuntura nazionale ed internazionale, dobbiamo fare di tutto per difenderla. In certi settori come farmaceutico, agroalimentare e oro la nostra Regione è un’eccellenza, ma la piccola dimensione imprenditoriale può essere un limite”. 

Massimo Guasconi: “E’ un’occasione per riflettere e conoscere in un momento così burrascoso“.

Mauro Seppia: “Nel libro punti di forza e debolezza della Toscana, dobbiamo conoscere e capire cosa possiamo fare“.

Nel corso del pomeriggio si sono susseguiti interventi significativi, anche da parte dei rappresentanti sindacali di CGIL, CISL e UIL, a testimonianza dell’importanza di un dialogo ampio e plurale sui temi dello sviluppo regionale, del lavoro, delle trasformazioni economiche e sociali in atto nella nostra regione.

La presentazione del Quaderno è stata l’occasione per rilanciare un ragionamento condiviso sulla Toscana come motore di innovazione, diritti e coesione territoriale, in un contesto nazionale ed europeo in continua evoluzione. Un confronto partecipato e costruttivo che conferma il ruolo de La Fabbrica delle Idee come spazio attivo di elaborazione e proposta nella realtà aretina.

Articoli correlati