Centri estivi a Bibbiena, Nassini: “Proposte sorprendenti e di qualità”

Alle opportunità offerte da Archimenia e Koinè, finanziate direttamente dal Comune, se ne aggiungono altre 6 provenienti da tutto il mondo associazionistico. In particolare:
Tennis Bibbiena
Tennis Summer Camp 2020
dal 22/06 al 28/08
dalle ore 8 alle ore 13 (eventuali attività pomeridiane in caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
ragazzi dai 6 ai 16 anni
iscrizioni da lunedì 8 giugno:
Tiziano 333 3895137
Scuola dell’infanzia “Rosa Scoti Franceschi” Partina
Centro estivo 2020 “Diversamente estivo”
dal 22 giugno al 24 luglio
dalle ore 8 alle ore 13
bambini che già frequentano la sciola fra i 3 e i 6 anni
iscrizioni entro il 16/06/2020: [email protected]
Centro Creativo Casentino
Educare, formare, aiutare ed istruire in Casentino
mesi di giugno – luglio e settembre 2020
dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle 20
ragazzi dai 12 ai 17 anni
iscrizioni entro il 30 giugno: [email protected]; 347 3941396
Piscina comunale
Centri estivi 2020
dal 27/06 AL 4/09 (interruzione periodo Ferragosto)
turni da 2 settimane
bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni
iscrizioni dal 15/06: 0575 593383
Parrocchia di Soci c/o Oratorio di Soci
Estate ragazzi 2020 . “Il piccolo principe”
dal 29/06 al 3/07 e dal 6/07 al 10/07
dalle ore 9 alle 12
bambini e ragazzi dalla terza elementare alla seconda media
iscrizioni fino al 27/06: Laura Petrucci 334 1117890; Paola Rossi 338 7725021
Associzione Virtus Archiano
in corso di definizione
Il Comune di Bibbiena invece organizza direttamente i segueti campi estivi:
– Archimenia: 7-14 anni, “Settimane verdi” 20-24 luglio, 27-31 luglio/17-21 agosto, 24-28 agosto;
– Koinè: 4- 6 anni sia a Bibbiena che a Soci, e per bimbi anche più piccoli da 0-3 anni per l’asilo nido.
Per le proposte del Comune dal 22 giugno sarà possibile iscriversi online sul sito del Comune, [email protected], tel. 0575 530637.
Nassini commenta: “Abbiamo lavorato duramente ma anche alacremente per avere delle proposte integrate e di alta qualità nel pieno rispetto delle normative vigenti sul COVID-19. La nostra intenzione era quella di offrire alle famiglie delle proposte di valore per facilitare la conciliazione dei tempi di lavoro e cura dei minori; ai ragazzi volevamo offrire dei momenti da condividere in libertà e sicurezza. Non è stato facile farlo in questi tempi, ma ce l’abbiamo fatta. Ringrazio per questo l’Ufficio Scuola del Comune ma anche tutte le associazioni che, con un gesto di responsabilità e solidarietà, hanno dato il loro contributo di idee e un’organizzazione importante, se consideriamo che seguire le nuove regole di sicurezza non è uno scherzo. Sono orgogliosa di quello che tutti insieme siamo riusciti a fare, nonostante tutto“.