Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 26-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cortona, l’imposta di soggiorno si adegua ai livelli delle grandi città d’arte

Sulla base della classificazione delle strutture ricettive vengono adottati due diversi gradi di aumento: 50 centesimi in più per la stragrande maggioranza delle realtà turistiche e un euro in più per residenze alberghiere da almeno 4 stelle e per i residence. Entrambe queste due ultime categorie salgono da 3 a 4 euro per notte per ciascun pernotto. La maggioranza delle strutture turistico ricettive presenti nel territorio comunale registra un incremento di mezzo euro. Secondo la consueta classificazione di seguito vengono elencate le nuove tariffe:

• Alberghi e residenze turistico alberghiere di 2 stelle: 2,0 euro
• Alberghi e residenze turistico alberghiere di 1 stelle: 1,5 euro
• Affittacamere, B&b, locazioni ad uso turistico svolte in forma imprenditoria e svolte in forma non imprenditoriale: 2,0 euro
• Case per ferie: 2,0 euro
• Agriturismi: 2,5 euro
• Case appartamenti vacanze, Alberghi diffusi e Condhotel: 2,5 euro
• Ostelli, campeggi, agricampeggi e aree sosta camper: 1,5 euro
Viene confermata la riduzione al 50% dell’imposta nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e novembre.
«Dopo il periodo Covid stiamo assistendo a numeri crescenti riguardo le presenze turistiche nel nostro territorio. Tutto questo richiede un salto di qualità nell’erogazione di servizi e in maggiori risorse per la promozione dell’offerta culturale della nostra città – spiega il sindaco di Cortona Luciano Meoni – Con queste variazioni ci adeguiamo agli standard che vengono richiesti da molte città d’arte, va inoltre ricordato che ogni provento dell’imposta di soggiorno può essere utilizzato solo ed esclusivamente in favore di servizi per i visitatori e promozione turistica. Senza entrare in polemica con la minoranza, va ricordato come alcune delle tariffe a cui si giunge con la nostra delibera, erano quelle previste dallo schema di imposta emanato nel 2012».
Infine, contrariamente a quanto affermato in alcune comunicazioni apparse sulla stampa, il provvedimento non è retroattivo essendo esecutivo dal 3 di gennaio 2023, giorno in cui è avvenuta la comunicazione dell’Ufficio Tributi alle varie strutture turistico ricettive.

“Soggiornare a Cortona costerà di più. Lo ha deciso la Giunta senza confronto”, si legge nella nota del Partito Democratico cortonese.

“Lo scorso 3 gennaio i titolari delle attività turistico-ricettive cortonesi si sono visti recapitare una mail con cui il Comune di Cortona li ha informati di un aumento della tassa di soggiorno deciso dalla giunta Meoni pochi giorni prima (29 dicembre). Il tutto con valore retroattivo!
Nessuno mette in discussione la tassa di soggiorno in sé, introdotta in passato per sostenere le politiche turistiche del territorio, ma appare assolutamente contestabile un aumento deciso in modo unilaterale, senza confronto, senza trasparenza e senza giustificare l’aumento.
Il Partito Democratico di Cortona, pertanto, non può che condividere e portare all’attenzione della Giunta comunale le ragioni e la preoccupazione di coloro che operano nel settore dell’accoglienza turistica.
Ancora una volta, il sindaco Meoni e i suo assessore al turismo, Francesco Attesti, dimostrano scarsa conoscenza e attenzione verso le dinamiche delle imprese che chiedono, di contro, maggiore considerazione e un continuo dialogo con l’amministrazione.
Dopo tre anni di governo della città, pare che non si sia imparato che Il turismo e le attività connesse richiedono un’attenta programmazione e non una continua ed estenuante improvvisazione. Per governare ci vuole anzitutto orecchio e non presunzione ed arroganza. Aspettiamo un segnale concreto”.

Articoli correlati