Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 05-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Elezioni: a Pisa, Siena e Massa vince il centrodestra. La città del Saracino e quella del Palio inizieranno a dialogare?

Impressionante lo sgretolamento del centrosinistra nella roccaforte Toscana: dal 2013 ad oggi, la geografia del potere locale nella nostra regione è completamente cambiata.

Il primo a riconoscere la sconfitta, già a metà scrutinio, è stato il candidato a sindaco del centrosinistra a PisaAndrea Serfogli, che fa i complimenti a Michele Conti, candidato di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia. Il risultato finale lascia pochi dubbi: Conti 20.692 voti 52,2%, Serfogli 18.881 47,7%.

Poi Massa, dove lo scarto è ancora più ampio e Francesco Persiani diventa sindaco con il 56,74% superando il candidato di centrosinistra e sindaco uscente Alessandro Volpi.

Più combattuto lo scrutino a Siena dove, però, alla fine Luigi De Mossi, candidato di centrodestra (FI, Fdi e Lega) la spunta sul sindaco uscente del Pd, Bruno Valentini, con il 50,80%.

Con i ballottaggi in tre importanti capoluoghi di provincia gli occhi di molti osservatori erano puntati proprio sulla Toscana, dove le tre sfide vedevano lo scontro tra centrodestra e centrosinistra, con i grillini alla finestra ma spettatori non disinteressati. Del resto la Lega di Matteo Salvini, già alle politiche dello scorso 4 marzo, aveva fatto un grosso balzo in avanti e al primo turno delle comunali di 15 giorni fa a Pisa era diventata il primo partito. Una scommessa vinta proprio dall’attuale ministro dell’Interno, che venerdì scorso aveva scelto la Toscana per chiudere la campagna elettorale per i ballottaggi: aprendo la mattina a Siena, passando per Massa e scendendo Pisa per il comizio di chiusura. Una giornata passata a raccogliere gli ultimi voti che evidentemente i sondaggi, più o meno segreti, gli davano come decisivi per vincere dove, fino a qualche anno fa, il centrosinistra non aveva avversari. Ora per il Pd (che alle politiche sembrava poter reggere), Leu e le altre formazioni di sinistra, si tratterà di capire cosa fare in vista di altri appuntamenti: tra un anno si vota a Firenze, tra due per la Regione. E anche il Movimento 5 Stelle, che il 4 marzo in Toscana non aveva sfondato, dovrà fare una riflessione su come procedere con un alleato di Governo sempre più forte. Affluenza in calo comunque in tutti e tre i capoluoghi di provincia. Entusiasta Tiziana Nisini, senatrice e Assessore di Arezzo originaria del senese: “Oltre a Pisa e Massa anche SIENA è caduta! Un risultato storico dopo 73 anni di monocolore! Non c’è niente da fare, dove vado porto fortuna…”

Ora Arezzo e Siena inizieranno a dialogare?

 

Articoli correlati