Nuovo anno, i progetti di Agnelli per Castiglion Fiorentino: “Fare di uno spino una siepe”

Una lavagna-calendario da riempire con eventi ed iniziative. Parte da qui la programmazione 2021 dell’amministrazione comunale, che ha dovuto modificare e rimodulare i piani per l’anno in corso a causa del Covid-19. Dopo un inizio positivo con le riprese del film “Anna Rosenberg“ – che vede tra i suoi protagonisti Claudia Gerini -, i progetti per il 2020 del Comune hanno subito un brusco stop per via del coronavirus. La pandemia ha costretto l’amministrazione a fare 17 variazioni di bilancio e rinegoziare in modo parziale i mutui accesi.
Annullato il Palio dei Rioni come molte altre manifestazioni (anche di carattere religioso, per esempio le tradizionali processioni pasquali). Fra gli aspetti positivi di quest’anno, la solidarietà dei castiglionesi si è manifestata con l’iniziativa natalizia a favore della Caritas che “è il risultato e il valore di una comunità“: l’ha sottolineato il sindaco Mario Agnelli questa mattina nel corso della conferenza stampa di fine 2020.
Emozionanti gli eventi che si sono tenuti la sera del primo maggio – quando il chitarrista Giacomo Ghezzi si è esibito dalla Torre del Cassero raggiungendo le case dei castiglionesi – e la mattina del 19 giugno, con l’arrivo di Alex Zanardi e della sua Staffetta Tricolore. È stata possibile anche la realizzazione del “Castiglioni Film Festival“, del Premio Fair Play Menarini e del Premio “San Michele d’Oro” consegnato al Comandante Gennaro Arma.
Se la precedente consiliatura ha avuto come opera simbolo viale Bartolomeo della Gatta, i prossimi anni saranno caratterizzati dalla riqualificazione degli ex Macelli e dei giardini pubblici di piazza Matteotti. Due opere che rientrano nel piano fin dal 2021, come la conclusione dello stadio “Emanuele Faralli”, il cimitero del capoluogo e il restyling del Teatro dei Cipressi. Ragguardevole quest’anno il traguardo raggiunto nella raccolta differenziata (72%) e il lavoro a sostegno delle famiglie. La ripresa del 2021 passa anche dalla cultura, con la mostra “I mille di Sgarbi“ e con “L’abbraccio“ dell’artista Macca.
“Il 2021 sarà anche l’anno del nuovo Piano operativo dove abbiamo individuato, in maniera previsionale, i luoghi per l’ampliamento delle scuole. Si tratta di Montecchio, Manciano e del capoluogo”, ha dichiarato Agnelli. “Sarà l’anno del turismo, con la creazione di un ufficio dedicato: per Castiglion Fiorentino sarà la prima volta. Oggi più che mai dovremo fare sistema. Il successo di Cortona e Arezzo può essere visto anche come il successo di Castiglion Fiorentino e sarà indispensabile dialogare con loro e tutti gli altri enti e ambiti per intraprendere iniziative efficienti e sostenibili. La nostra filosofia dovrà essere quella antica di ‘fare di uno spino una siepe'”.