Scuola intitolata a Sassoli e interventi su caro bollette, Pd cortonese: “No dell’amministrazione, pagina buia”

Ieri nel Consiglio comunale di Cortona si è scritta l’ennesima pagina buia di questa consiliatura: sono stati bocciati entrambi gli atti presentati dal gruppo di minoranza solamente perché provenienti da quei banchi, senza voler approfondire il merito delle questioni ma per ragioni strumentali politiche.
In particolare, la maggioranza ha detto No all’intitolazione del nuovo edificio scolastico in costruzione a Camucia a David Sassoli, uomo straordinario da poco scomparso, che ha avuto durante la sua vita e anche dal giorno della sua morte in poi un riconoscimento enorme da parte di tutti cittadini, Istituzioni, associazioni e partiti politici.
Nonostante questo, il Sindaco e la sua maggioranza a differenza di tanti Comuni, di entrambi gli schieramenti, che in queste poche settimane dalla sua morte, hanno voluto ricordare e omaggiare David, non hanno voluto procedere in tal senso segnando la solita incomprensibile strategia autoreferenziale e di non collaborazione con la minoranza , calpestando anche la memoria di un uomo cosi straordinario.
L’altra bocciatura è intervenuta invece sull’ordine del giorno contro il caro bollette e sulla richiesta che anche il Comune, insieme a Governo e Regione, faccia la propria parte aiutando cittadini ed imprese.
Il Sindaco e la sua maggioranza hanno di nuovo detto NO senza se e senza ma, dichiarando la propria autonomia nelle scelte ed il fatto che non è compito della minoranza fare certe proposte che spettano esclusivamente a chi amministra.
Ci teniamo a precisare per chi non conosce le dinamiche istituzionali che questi argomenti, come tutto ciò che portiamo in consiglio comunale, erano stati presentati in conferenza dei capigruppo e quindi ci sarebbe stata la possibilità di raggiungere un accordo nell’interesse dei cittadini.
Come gruppo consiliare siamo davvero esterrefatti da questo modo di procedere in cui oltre a continuare a fare danni e scelte senza senso verso il nostro territorio, si preferisce non accettare nessun tipo di proposta se proveniente dalla minoranza anche se di buon senso: questo modo di operare non può che portare ad una deriva sempre maggiore il nostro Comune con il peso più grosso sulle spalle dei cittadini che dovranno subire le scelte scellerate di questa Amministrazione.