Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 24-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Al Crt di Terranuova un robot al servizio dei pazienti per la riabilitazione post Covid

La Clinica ha attivato il percorso all’inizio di gennaio e sta incrementando le risposte riabilitative in tutti i soggetti che, in seguito a prolungato allettamento per infezione da Covid, hanno riportato deficit nel cammino, nell’equilibrio e nelle attività della vita quotidiana. Il percorso è coadiuvato dall’utilizzo di un robot attraverso un protocollo specifico per la riabilitazione di questi pazienti. In particolare viene effettuata una valutazione pre-trattamento utile a definire il programma e l’insieme dei risultati che si vuol raggiungere. Successivamente, sempre attraverso test specifici al termine del percorso, viene valutato l’incremento delle performance ed i risultati riabilitativi realmente ottenuti.

“E’ uno strumento che conferma  la nostra attenzione all’innovazione e alle nuove tecnologie – commenta il Direttore generale della CRT, Antonio Boncompagni. E’ un dispositivo robotico per la valutazione e la riabilitazione di arti inferiori e tronco per il trattamento di varie funzionalità, dall’equilibrio al controllo della postura e del tronco fino alla stabilizzazione dei sistemi muscolari”

Il robot è attivo nella sede CRT all’interno dell’ospedale della Gruccia ed è finalizzato a cogliere le migliori possibilità per i pazienti che devono affrontare un percorso riabilitativo. In grado di dare maggiore sostanza alle competenze professionali dei medici e dei terapisti della Clinica.

Viene utilizzato in tutte le fasi del processo riabilitativo: possono essere svolti trattamenti dalla fase acuta fino a quella del pieno recupero funzionale.

E’ utile ai pazienti geriatrici per migliorarne la stabilità e la mobilità, soprattutto nel mantenimento della stazione eretta o nella deambulazione. E ai pazienti con limitata stabilità, sia in posizione eretta che seduta, con esercizi mirati al recupero/miglioramento dell’equilibrio sia in posizione eretta monopodalica e/o bipodalica, sia in posizione seduta per un incremento del controllo del tronco sotto oscillazioni e cambi di posizione.

Il robot può essere impiegato nella riabilitazione di ginocchio e caviglia. Con esercizi di rinforzo muscolare di mobilizzazione passiva, di sit-to-stand e di equilibrio. Il paziente può essere valutato e monitorato trattamento dopo trattamento. Ci sono test specifici per ogni fase di trattamento e patologia da effettuare come strumento di screening. 

Il macchinario offre anche l’opportunità di valutare il rischio di caduta in un paziente over 65 anni mentre negli atleti: valuta accuratamente la funzionalità dell’equilibrio, della forza e mobilità degli arti inferiori. Aiuta ad analizzare ed individuare deficit nella performance sportiva del soggetto, consigliando le aree sulle quali è necessario un percorso di allenamento e miglioramento.

Articoli correlati